FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] friulani del sec. XVI (nozze Nussi - Policatti) a cura di V. Tamai, Udine 1823, pp. 13-21, 41-45; Lettera di C. Frangipane a suo nipote Pietro, a cura di F. Micoli Toscano, Udine 1850; In laude di Venezia (nozze Trieste - Costantini), a cura di E.A ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] II concesse alla famiglia le entrate che egli percepiva dalla città di Terracina e, così facendo, pose le basi del dominio dei Frangipane nel Lazio meridionale. Nel 1145 papa Lucio II affidò al F. e a suo fratello Cencio la custodia del monte Circeo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] di Venezia e la corte di Roma ne' rapporti di religione, Venezia 1874, II, pp. 299, 421; P. Antonini, Cornelio Frangipane di Castello, in Archivio storico italiano, s. 4, IX (1882), pp. 20 ss.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] am Anfang des 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M.È. Chatelain, Paris 1910, pp. 457, 484 s.; P. Fedele, Pierleoni e Frangipane nella storia medievale di Roma, in Roma. Rivista di studi e di vita romana, XV (1937), pp. 8 ss.; H.-W. Klewitz, Das ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] , ibid., XX (1933), p. 120; V. Marchesi, Gli Austriaci in Udine negli anni 1813 e 1814. Notizie tratte dal diario di Doimo Frangipane, Udine 1896, pp. 9-11; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1959, p. 395; F. Di Manzano, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] , in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXV (1902), pp. 198 s. n. 77; P. Fedele, Il leopardo e l'agnello di casa Frangipane, ibid., XXVIII (1905), p. 215; Le Liber censuum de l'Église romaine, I, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1910, n ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] II e di Gelasio II, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXVII (1904), p. 424; F. Ehrle, Die Frangipani und der Untergang des Archivs und der Bibliothek der Päpste am Anfang des 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M.É. Chatelain ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] ; Id., Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV al XIX, Udine 1884, pp. 101 s.; L. Frangipane, Genealogia dei Frangipane signori di Castello e di Tarcento dal 1186 al 1891, Udine 1891, tav. 9; F. Fattorello, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] des 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M.É. Chatelain, Paris 1910, pp. 453 s., 484 s.; P. Fedele, Sull'origine dei Frangipane (a proposito di un recente lavoro), in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXXIII (1910), pp. 498 ss.; K. Jordan ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] al Maestro di Castelfranco e conservato alla Galleria nazionale di Capodimonte a Napoli.
Non si conosce l'anno di morte del Frangipane.
Fonti e Bibl.: C.F. Marcheselli, Pitture di Rimini (1754), ristampa anastatica a cura di P.G. Pasini, con in ...
Leggi Tutto
frangipani
s. m. [dal nome del nobile romano M. Frangipane, a cui è attribuita, in epoca medievale, la composizione di un profumo che risultò poi simile all’odore dei fiori di Plumeria rubra]. – Nome di alcune piante del genere Plumeria, e...
veglioto
vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...