• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [8]
Geofisica [6]
Lingua [5]
Meccanica dei fluidi [2]
Grammatica [2]
Ingegneria [2]
Trasporti [2]
Arti visive [2]
Matematica [2]
Meccanica [2]

frangimento

Enciclopedia on line

Caratteristica conformazione delle onde marine, la cui sommità si rompe spumeggiando. Il f. delle onde avviene quando la ripidità (rapporto tra altezza della cresta sul cavo e lunghezza tra due creste) [...] diminuzione di profondità dei fondali marini. Le onde si frangono soprattutto sulle creste delle barre intertidali perché si crea dà luogo al frangente. La zona dove le onde si frangono è particolarmente turbolenta ed è lì che esse perdono gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA

frangimento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] si è avuto [ɑɪ]/[ae] per -ī-, come in ingl. rice e ted. Reis «riso»; cfr. Romano 2008: 119-120). Esempi di frangimento vocalico si possono però osservare anche in altre condizioni. Si ha infatti anche in [ˈsou̯lə] «sole» (a Fara San Martino, Palmoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PENNAPIEDIMONTE – ISOLA D’ISCHIA – GALLO-ROMANZO – DITTONGAZIONE – ALESSANDRIA

frangimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frangimento Giulio Scarsi Processo che controlla la crescita delle onde imponendo, per le altezze d’onda, una soglia limite che non può essere superata. Tale soglia, indicata come altezza d’onda di [...] verticale e dà luogo a una modesta dissipazione di energia, con importanti azioni dinamiche sulle strutture marittime, e il frangimento tipo plunging, che presenta una cresta non simmetrica conformata a forma di getto che intrappola, nella caduta, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

frangimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frangimento frangiménto [Atto ed effetto del frangersi, dal lat. frangere "rompere"] [MCF] La condizione di un'onda in un liquido che, per insufficiente profondità del fondo, si rompe alla sommità, abbattendosi [...] in avanti (onda al f.); per le relazioni analitiche che precisano i criteri di f., v. onde elastiche superficiali nei liquidi: IV 271 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Laitone Edmund Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laitone Edmund Victor Laitone 〈lèiton〉 Edmund Victor [STF] (n. San Francisco 1915) Prof. di meccanica applicata nell'univ. della California, a Berkeley (1947). ◆ [MCF] Criterio di L. per il frangimento [...] di un'onda: v. onde elastiche nei liquidi: IV 271 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Stokes Sir George Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stokes Sir George Gabriel Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] di S.: v. viscosità: VI 556 d. ◆ [GFS] Costanti geodetiche di S.: v. geodesia: III 14 f. ◆ [MCF] Criterio di S. al frangimento: v. onde elastiche nei liquidi: IV 271 b. ◆ [OTT] Effetto S.: l'emissione per luminescenza che segue la legge di S. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANE – CAMPO VETTORIALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

onde spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde spettrali Giulio Scarsi Onde regolari rappresentative e non fisiche. Tali onde sono interpretate con onde stokiane rese lineari e sono specificate con un’altezza uguale a quattro volte la radice [...] di picco. Naturalmente, l’altezza delle onde spettrali non può superare quella relativa alle condizioni di frangimento. Le onde spettrali trovano attualmente un impiego sempre più frequente rispetto a quello presentato dalle onde significative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Onde marine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde marine Giulio Scarsi Generalità Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] completa, presenta valori di A compresi tra 0,11 e 0,125. La stessa [38] può essere adottata per individuare le altezze al frangimento (Hm0)f delle onde spettrali, a patto di modificare i valori di A. Essi diventano uguali a 0,14 nelle condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – DEVIAZIONE STANDARD

FERRO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Guido Enzo Pozzato Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] salvaguardia e la protezione dei litorali. A tale settore di ricerca appartiene la memoria Contributo sperimentale allo studio del frangimento di onde propagantisi in massa liquida di profondità decrescente, in Atti d. Ist. ven. di sc., lett. ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

onde significative

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde significative Giulio Scarsi Onde definite, intorno al 1945, come le onde marine più severe e ben formate presenti negli stati di mare, e successivamente, intorno al 1950, come le onde regolari [...] energia per l’attrito al fondo. Naturalmente, le altezze delle onde significative non possono superare le altezze di frangimento avendo presente, tra l’altro, che il processo che controlla la condizione indicata può attivare dissipazioni superficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3
Vocabolario
frangiménto
frangimento frangiménto s. m. [der. di frangere], non com. – L’atto, l’operazione di frangere o di frangersi; spezzamento, rottura. In idrodinamica, la condizione di un’onda in un liquido, in partic. di un’onda marina sotto costa, che, per...
fràngere
frangere fràngere (ant. fràgnere) v. tr. [lat. frangĕre] (io frango, tu frangi; pass. rem. fransi, frangésti, ecc.; part. pass. franto). – Rompere, spezzare; nel linguaggio corrente, è usato solo nell’espressione f. le olive (al frantoio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali