• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [336]
Storia [94]
Biografie [125]
Arti visive [38]
Religioni [36]
Geografia [24]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [13]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [9]

Enrico V imperatore

Enciclopedia on line

Enrico V imperatore Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] aveva contratto nel 1114 con Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra, si estinse con lui la casa imperiale di Franconia. Nonostante la sua intraprendenza ambiziosa, la Chiesa romana era riuscita a sottrarsi alla diretta ingerenza imperiale; e se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – CONCORDATO DI WORMS – BERTA DI SAVOIA – GREGORIO VIII – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico V imperatore (2)
Mostra Tutti

Ludovico III il Giovane re dei Franchi Orientali

Enciclopedia on line

Figlio (n. 822 - m. Francoforte sul Meno 882) di Ludovico il Germanico. Ribellatosi dapprima al padre perché scontento della ripartizione del regno (865), si riconciliò poi con lui combattendo al suo fianco [...] che continuò anche dopo la morte del padre (vittoria di Andernach, ott. 876). Gli toccarono, come successione paterna, Franconia, Sassonia, Turingia e Frisia, cui aggiunse poi la Baviera. Tentò, alla morte di Carlo il Calvo, d'impadronirsi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – CARLO IL CALVO – TURINGIA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico III il Giovane re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

Eberardo I il Nobile conte di Württemberg

Enciclopedia on line

Figlio postumo (1265-1325) di Ulrico I, governò dapprima col fratello Ulrico II, e in seguito (a partire dal 1279) da solo. Lottò contro Rodolfo d'Asburgo, Alberto I ed Enrico VII. Quest'ultimo gli tolse [...] con le armi la contea, di cui E. rientrò tuttavia in possesso alla morte dell'imperatore. Da Lodovico il Bavaro ottenne il vicariato sulla Bassa Svevia e sull'Alta Franconia. Nel 1320 trasferì la propria residenza a Stoccarda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO IL BAVARO – RODOLFO D'ASBURGO – ENRICO VII – STOCCARDA

Ansbach

Enciclopedia on line

Ansbach Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] sotto Federico il Vecchio, i due margraviati si suddivisero nel 1603, all’estinzione del ramo maggiore degli Hohenzollern di Franconia, passando alla casa dell’elettore di Brandeburgo. Riuniti ancora nel 1769, annessi nel 1791 alla Prussia, A. (1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: HOHENZOLLERN – BRANDEBURGO – FEDERICO V – NAPOLEONE – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansbach (1)
Mostra Tutti

Geyer, Florian

Enciclopedia on line

Cavaliere tedesco (Giebelstadt, Würzburg, 1490 circa - Rimpar, Würzburg, 1525); fu a capo di lanzichenecchi al servizio della Lega Sveva contro il duca Ulrico di Württemberg (1519); fece quindi parte della [...] dalla parte dei ribelli durante la guerra dei Contadini (1525), e fu comandante della regione del fiume Tauber, in Franconia: non è chiaro tuttavia fino a che punto accettasse i programmi più radicali espressi nella rivolta. Dopo la sconfitta cercò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI CONTADINI – ORDINE TEUTONICO – LANZICHENECCHI – DANIMARCA

DAMASO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso II Paolo Bertolini Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] in quale anno, da famiglia nobile o comunque di un certo rango: le fonti lo mostrano infatti strettamente legato alla casa di Franconia ed alla persona del re dei Romani Enrico III (1039-1056). Non si conosce il nome dei suoi genitori; non si sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUCA DELL'ALTA LORENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO II (3)
Mostra Tutti

Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal [...] con il nome di Massimiliano IV. Alleatosi con Napoleone nel 1805, estese notevolmente i suoi dominî incorporando territorî della Svevia e della Franconia e assunse l'anno dopo il titolo di re. Avendo aderito, poi, con il trattato di Ried (1813), alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORATO DI BAVIERA – CARLO TEODORO – NYMPHENBURG – ZWEIBRÜCKEN – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera (2)
Mostra Tutti

Gislebèrto duca di Lorena

Enciclopedia on line

Figlio (n. 890 circa - m. 939) del duca Reginaldo, gli successe nel 916. Lottò a lungo contro Carlo III il Semplice, re di Francia, alla cui influenza si sottrasse con l'aiuto di Enrico I re di Germania; [...] indipendenza. Sconfitto da Ottone I nel 938, l'anno successivo gli si ribellò col concorso di Luigi d'Oltremare, re di Francia, che occupò l'Alsazia, e di Eberardo duca di Franconia con il quale morì nella battaglia di Andernach, annegando nel Reno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III IL SEMPLICE – LUIGI D'OLTREMARE – DUCATO DI LORENA – ANDERNACH – FRANCONIA

Waldeck, Georg Friedrich conte di

Enciclopedia on line

Generale e politico tedesco (Arolsen, principato di Waldeck, 1620 - ivi 1692), dapprima al servizio degli Stati Generali (1641), poi (1651) di Federico Guglielmo di Brandeburgo, che gli affidò la direzione [...] . Maresciallo del Reich nella battaglia di S. Gottardo (1664), comandò (1685) i contingenti imperiali della Baviera, della Franconia e dell'Assia superiore inviati in soccorso di Vienna assediata dai Turchi. Più tardi (1688) fu nominato capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – ESERCITO SVEDESE – PAESI BASSI – INGHILTERRA

Rodòlfo di Svevia

Enciclopedia on line

Rodòlfo di Svevia Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] aiutò a domare la rivolta dei Sassoni. Ma poi R. si mise a capo dell'opposizione e fu eletto (1077) re a Forchheim in Franconia e incoronato, undici giorni dopo, a Magonza. Con l'aiuto di Ottone di Nordheim, R. riuscì a resistere al cognato Enrico IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE DI SAVOIA – DUCATO DI SVEVIA – RHEINFELDEN – OTTONE III – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo di Svevia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali