Storico della Chiesa (Wassertrüdingen, Franconia, 1845 - Lipsia 1918); prof. a Erlangen (1878) e poi a Lipsia (1889), fino alla morte. La sua Kirchengeschichte Deutschlands (5 voll., pubbl. 1887-1920) [...] che arriva fino a Ludovico il Bavaro (1437), per la monumentale struttura, per la vastissima conoscenza delle fonti e la complessità dei problemi affrontati, può considerarsi il suo capolavoro. Grande ...
Leggi Tutto
Stampatore tedesco (Hammelburg, Franconia, 1460 circa - Basilea 1527). Iniziò la sua attività nel 1491 a Basilea. Pubblicò la prima ed. messa in commercio (1516) del Nuovo Testamento in greco, a cura di [...] Erasmo, e i suoi Adagia; e a cura di Erasmo, di Ecolampadio, e Beato Renano stampò anche numerose edizioni di Padri della Chiesa greci e latini (Girolamo, Crisostomo, Cipriano, Eusebio, Ambrogio, Agostino). ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Franconia, così denominata dal castello e borgo di H., situato 9 km a S di Meiningen. Ricordata la prima volta nella prima metà del sec. 11º (1037 circa), si suddivise in diversi [...] rami (Schleusingen, Aschach, Hartenberg-Römhild, ecc.); si estinse nel 1583. I suoi dominî passarono ai duchi di Sassonia Meiningen, agli elettori di Sassonia e ai langravî d'Assia, e (1815) parzialmente ...
Leggi Tutto
Vescovo (Eich, Franconia, 1404 - Eichstätt 1464) di Eichstätt (1446), detto il Riformatore, rettore dell'università di Padova, nella facoltà di giurisprudenza (1432), e decano in quella di Vienna (1435-37), [...] cancelliere di Alberto V e Alberto VI, accompagnò quest'ultimo al concilio di Basilea; fu amico di E. S. Piccolomini, che gli dedicò il De miseria curialium; intensificò l'attività sinodale, riformò i ...
Leggi Tutto
Canonista (Ellingen, Franconia, 1692 - Monaco di Baviera 1768 o 1772). Entrò nell'ordine dei gesuiti nel 1712, e insegnò in varie case dell'ordine. Professore di diritto canonico nell'università di Ingolstadt [...] (1743-68), partecipò attivamente alla disputa relativa all'usura, sostenendo la competenza dell'autorità civile sulla fissazione dell'interesse del denaro e sul regolamento dei negozî dei privati: l'opera ...
Leggi Tutto
Antropologo (Thurnau, Alta Franconia, 1836 - Solln, Monaco, 1916), in un primo tempo docente di fisiologia; a lui si deve la creazione della prima cattedra di antropologia a Monaco nel 1886, che per lungo [...] tempo fu l'unica in Germania. Il suo studio principale è quello sull'antropologia della popolazione rurale della Baviera (Beiträge zur physischen Anthropologie der Bayern, 1892-95), ma fu la sua grande ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta (Fahr, Franconia, 1757 - Breslavia 1827), carmelitano. Prof. di lingua greca e di esegesi neotestamentaria all'accademia (dal 1786, università) di Bonn, nel 1791 passò a Strasburgo. [...] Nel 1794, essendosi rifiutato di prestare giuramento secondo le disposizioni della costituzione civile del clero, fu imprigionato e condannato; alla caduta di Robespierre, poté tornare in Germania. Aveva ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Waltershausen, Franconia, 1761 - Berlino 1843). Nata Marchalk von Ostheim, nel 1783 sposò contro il proprio volere l'ufficiale Heinrich von Kalb. A Mannheim conobbe nel 1784 Schiller, [...] con il quale ebbe un'appassionata relazione, ripresa poi a Weimar nel 1787. Per sollecitazione di Schiller, negli anni 1793-94 assunse, come precettore del proprio figlio, il giovane Hölderlin, verso il ...
Leggi Tutto
Anabattista (Heybach, Franconia, 1495 circa - Basilea 1527). Amico in un primo tempo di Ecolampadio, fu cacciato da Norimberga nel 1525, in seguito a un processo, in cui risultò già chiaramente la sua [...] dipendenza da T. Münzer. Vagò quindi, propagando le dottrine dell'anabattismo, da S. Gallo a Strasburgo, al Palatinato e a Worms. Il suo cristianesimo presenta uno spiccato carattere etico e un radicale ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria della Franconia, così chiamata dal castello di Hohenloch o Hohenlohe presso Uffenheim. La famiglia di H., menzionata fin dal sec. 12º e presto salita in fama, figura già negli eventi [...] italiani del tempo di Federico II con i conti Gotefried e Konrad, che tennero in comune la carica di conti di Romagna. Capostipite della famiglia attualmente esistente è Georg (m. 1551), i cui figli fondarono ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...