BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] diverse da quella dei suoi predecessori: almeno sino a quando risultò funzionale l'alleanzacon la casa imperiale di Franconia nellapersona di Corrado II, quella con Bonifazio di Canossa e quella con Guaimario di Salerno. I limiti di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] (soprattutto a Langres, Digione e Autun), dove aveva il sostegno nelle dinastie dei Miloniti e degli Anskatidi, e in Franconia occidentale. La famiglia di G. era dunque "di confusa e mobile fisionomia territoriale" mentre egli era senza dubbio "di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] 33 s.). Al biennio 1745-46 risale invece l’Adorazione dei pastori (dipinto andato distrutto) per la chiesa di Schwarzach in Franconia.
Come si evince dall’Assunta del Louvre, a distanza di circa un decennio Piazzetta tornò a prediligere intonazioni e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Guglielmo d'Aquitania, del giugno 1025, a quasi un anno di distanza dall'elezione del successore di Enrico, Corrado II di Franconia (8 sett. 1024), ne erano state le principali manifestazioni. E Corrado II, che aveva il più grande interesse verso l ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] settentrionale per l'impossibilità di intervenire in Italia in cui si trovarono Ludovico il Fanciullo prima e Corrado di Franconia poi, le difficoltà potevano ancora nascere da parte del solo confine occidentale; e non tanto da un ritorno offensivo ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...