SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] (1036-1250), Wien 2005, n. 3, p. 78.
P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Memorie storiche forogiuliesi, IX (1913), pp. 176-205 (in partic. pp. 190-198); G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] cit. in Scrittura, 1983, pp. 422 s. e nota). Era dunque originario della diocesi di Würzburg (lat. Herbipolis), in Franconia, regione della Germania centrale.
Ferdinando Fossi (1793, col. 572), ripreso da Demetrio Marzi (1900, p. 526), congetturò che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] approntare una ristampa, in tutto analoga alla precedente se non per l'aggiunta di una tavola della nuova provincia di Franconia, separata nell'agosto del 1711 dalla provincia della Baviera. La tavola, opera di Durello, è indicata con il numero 58 ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] sia il D. ma lo scriba Angelus de Franchonia, che firma la copia del manoscritto. Questi, un tedesco della Franconia, come lascerebbe credere il nome, per conferire maggior prestigio alla sua traduzione, l'avrebbe presentata come scritta in Italia e ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] dipinse per il principe elettore di Magonza Lotario Francesco di Schönborn, vescovo di Bamberga, il grande mecenate della Franconia, quattro dipinti per la galleria che andava costituendo, verso il 1714, nel suo castello di Pommersfelden. Erano Agar ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] prescritta dai decreti del 1059. In una loro assemblea gli oppositori decisero di inviare all'undicenne re Enrico IV di Franconia una delegazione, che in nome del popolo romano gli conferisse il patriziato e, con esso, il diritto di designare il ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] lodi; ma, com'è ovvio, egli mirò essenzialmente al teatro fornendo la sua prima prova melodrammatica con Le truppe in Franconia, opera semiseria rappresentata con buon esito verso la fine del 1819 al teatrino del collegio S. Sebastiano e già segnata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] gli Svedesi controllavano l'intera Germania meridionale, il G., aggregato al corpo d'armata di Johann Aldringen, combatté in Franconia e nell'Alto Palatinato. Nella battaglia di Nördlingen, il 6 sett. 1634, comandò venti compagnie di cavalleria e gli ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] del convento (demolita 1802) di Heidenfeld. Pittore della corte di Magonza, l'A. morì nel 1785 o 1786, a Triefenstein in Franconia, dove nel 1784 o 1785 aveva iniziato la decorazione della chiesa del monastero (la notizia, da un manoscritto di J. G ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] ), poi la Renania, la Gheldria, la Piccardia, la Lorena, di nuovo la Renania (Treviri nel gennaio del 1562), in seguito Franconia e Baviera fino a giungere, all’inizio di marzo, in Tirolo; poi, via Vipiteno e Bressanone, a Trento dove Commendone tra ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...