• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [3]
Lingua [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

FRANCONE da Colonia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONE da Colonia (Franco de Colonia; Franco Teutonicus) Giusto Zampieri Teorico musicale vissuto a Parigi nell'epoca in cui fioriva la scuola della chiesa della Beata Vergine (più tardi di Notre-Dame) [...] ordine e una migliore chiarezza per le regole della notazione. Le opere dei Franconi, verosimilmente da assegnarsi all'anno 1260 circa, hanno avuta la più notevole considerazione da parte dei teorici loro contemporanei e di quelli che vennero poi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – ARS ANTIQUA – MONTPELLIER – RATISBONA – DISCANTUS

Ars antiqua

Enciclopedia on line

Locuzione con cui, fin dall’inizio del 14° sec., si cominciò a indicare la polifonia della seconda metà del 13° sec. per contrapporla alla nuova produzione detta Ars nova. Gli studiosi oggi la intendono [...] -Dame con Leoninus e Perotinus e il periodo successivo, fino agli inizi del 14° sec., con le scuole di Francone da Colonia (➔) e Pietro della Croce (o Petrus de Cruce). Ne rimangono escluse le forme monodiche dei trovatori e dei trovieri. Carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: FRANCONE DA COLONIA – POLIFONIA – CONDUCTUS – PEROTINUS – ARS NOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ars antiqua (1)
Mostra Tutti

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] testi" (definizione singolarmente adeguata) in Walter Odington, per il quale esso è "Brevis motus cantilenae" e ancora in Francone da Colonia e nell'Anonimo del Discantus vulgaris positio, dai quali tutti si sa che il mottetto era il canto simultaneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

MODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] a ordinare il ritmo delle singole parti di canto. Secondo i varî autori che ne hanno parlato (uno dei primi fu Francone da Colonia), gli schemi stessi potevano essere cinque o sei o sette (lo Pseudo-Aristotele li fa, però, arrivare a nove). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Francóne

Enciclopedia on line

Francóne. - Nome dei due teorici musicali fioriti a Parigi nel sec. 13º; l'uno detto da Colonia, l'altro da Parigi. Incerta è l'attribuzione al primo o al secondo degli scritti "franconiani": Compendium [...] dinscantus e Ars cantus mensurabilis, che, specie quest'ultimo, sono i maggiori documenti dottrinarî dell'Ars antiqua parigina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS ANTIQUA – PARIGI

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel Württemberg, orientato in senso SO-NE) e di Franconia (nel Bayern, diretto da S a N). Il corso dell’Elba divide il non comune; in netto contrasto è la scuola di Colonia, dominata da S. Lochner, mentre nella G. settentrionale la personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] dei Vosgi e del Massiccio scistoso renano e nel centro del bacino francone; invece raggiungono o superano i 1250 e 1500 mm. sul il Palatinato Renano (1156), il Basso Reno, capeggiato da Colonia, si volge all'Inghilterra e alla morte di Enrico VI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ha avuto anche fini politici perché ha permesso l'insediamento di coloni cèchi o slovacchi in zone d'insediamento tedesco o ungherese, e della Franconia. Esempio tipico ne era la "rotonda" di San Vito, fatta costruire sul castello di Praga da San ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] seguito di scudieri, di uomini d'arme e i coloni che da tutte le parti della Germania, specialmente settentrionale, venivano a di energica reggenza (1577-1603), anche la linea francone si estinse. I Hohenzollern di Brandeburgo attendevano la loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44) Piero LANDINI Anna Maria RATTI F. L. GANSHOF Yvonne DUPONT * Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] ha, fin da antichi tempi, popolazione francone. In seguito però nel piccolo territorio avvennero anche emigrazioni da paesì prossimi secoli IX-X), Liegi (avorî secoli X-XI) e Colonia (smalti sec. XII). Durante i disordini generati dalle guerre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUGLIELMO II DEI PAESI BASSI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali