ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] ss. e 69 ss.; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 174 ss.; A. Oxé, Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte sul Meno 1933, p. 36 ss.; H. Comfort, in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1938, c. 1318; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] da una strada di accesso che ha come fondale la porta principale, diede occasione all'articolazione di complessi architettonicamente unitari (Aquisgrana, Francoforte). A Lorsch si qualifica come p. lo stesso atrio, dove la Torhalle non è altro che la ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] (S. Salvatore a Spoleto, sec. 5°; chiesa in rovina a Naunborn, presso Wetzlar, in Assia, sec. 8°; Cappella Palatina di Francoforte sul Meno, ca. 822; Heiligenkreuz a Uznach, Svizzera, sec. 9°; abbaziale di Hersfeld, 831-850; St. Wiperti a Quedlinburg ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] rosse di Atene: Arch. Ephemeris, 1902, tavv. 5-6. Gruppo d'avorio di Sparta: F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, i, Francoforte s. M. 1950, tav. 142 b. Statuetta in bronzo del British Museum: H. B. Walters, Catalogue of the Bronzes in the ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] , c. 2553-55, s. v.; E. Loewy, in Oesterr. Jahresh., XII, 1909, p. 297 ss.; H. Schrader, Arch. Marmorbildw. Akropolis Mus., Francoforte 1939, p. 44 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; A. Philadelpheus, in Bull. Corr. Hell., XLVI, 1922, p. 26 ss ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] à l'apogée de l'empire, I. La politique religieuse des Antonins, Parigi 1955, pp. 60 ss.; C. Koch, Der Roemische Juppiter, Francoforte 1937; A. M. Colini, Aedes Veiovis inter arcem et Capitolium, in Bull. Com., LXX, 1942, pp. 5 ss.; A. Stazio, Sul ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] 27; id., Graves from the Phaleron Cemetery, in Amer. Journ. Arch., XLVI, 1942, p. 55 s.; Fr. Matz, Geschichte d. gr. Kunst, I, Francoforte 1950, p. 289 ss., tavv. 190-195 a; W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 84, n ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] C. H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery: Museum of Fine Arts, Boston, Boston - New York 1916; A. Oxé, Arretinische Reliefgefässe vom Rhein, Francoforte s. M. 1933, p. 39 ss. e passim; Chr. Alexander, C. V. A. - U. S. A., fasc. 9, The Metropolitan ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] , D. Apollo Tempel z. Bassae, Roma 1926, p. 98, tav. XXXI. Acroliti in Pompei: Overbeck-Mau, Pompeji, Lipsia 1884, pp. 107-9. Per la testa di Olimpia, Fr. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, Francoforte s. M. 1950, p. 203 ss. (ivi prec. bibl.). ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] , per es., il formarsi della città avvenne per gradi e anche per le fondazioni ex novo, come Berlino e Francoforte sull'Oder, che non si situavano su insediamenti precedenti, il formale conferimento del diritto civico, la 'locazione', non costituì ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....