IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] castes et des implications, Parigi 1967; D. Rüschmeyer, Mentalität und Ideologie, in Soziologie (Fischer Lexicon), a cura di R. König, Francoforte sul Meno 1967, pp. 190-94; G. Duby, L'histoire des systèmes de valeur, in History and Theory, 1972, pp ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese, nato a Lancaster il 26 marzo 1911, morto a Oxford l'8 febbraio 1960, uno tra i maggiori esponenti di quella corrente contemporanea della filosofia analitica comunemente nota sotto il [...] . L. Austin, a cura di K. T. Fann, Londra 1969 (con bibl.); E. von Savigny, Die Philosophie der normalen Sprache, Francoforte sul Meno 1969, 19742 (con bibl.); M. Furberg, Saying and meaning, Oxford 1971; G. Morpurgo-Tagliabue, J.L. Austin tra logica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] e coscienza di classe, 1967) di György Lukács, degli scritti di Karl Korsch e dei filosofi della Scuola di Francoforte e dalla ricerca dei tratti distintivi del cosiddetto marxismo occidentale. I temi intorno ai quali si concentrano gli interventi di ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , sviluppata da Friedrich Kambartel, Jürgen Mittelstrass e Oswald Schwemmer, poi però disunitasi; e) infine, la nuova Scuola di Francoforte - di Karl-Otto Apel e dell'ultimo Habermas - che ha sviluppato il programma di un'etica del discorso (o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] inserita nell’Indice dei libri proibiti di Spagna, pubblicò il Pomarium e l’Ulivetum (che sarebbero stati ristampati nel 1592 a Francoforte, con privilegio di Rodolfo II, come quinto e sesto libro di Villae libri XII). Nel 1586 uscì il De humana ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] , osservazione che può aver contribuito a diffondere l'opinione che il M. fosse un medico. Riproposta più volte a Basilea e a Francoforte, con l'aggiunta di un elogio poetico di H. Pantaleon e di una breve rassegna di giudizi sull'opera, nel 1558 ne ...
Leggi Tutto
WOLFF (o Wolf), Christian
Delio Cantimori
Filosofo dell'illuminismo tedesco, nato il 24 gennaio 1679 a Breslavia, morto il 9 aprile 1754 a Halle. Discepolo del Leibniz, che aveva conosciuto a Lipsia, [...] von den Kräften des menschlichen Verstandes, ecc. (Halle 1712; 9ª ediz., 1738); Vernünftige Gedanken von Gott, ecc. (Francoforte e Lipsia 1719; 5ª ed., 1732); Vernünftige Gedanken von der Menschen Tun und Lassen (Halle 1720); Vernünftige Gedanken ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] del Parnaso circa gli affari della medicina... dirizzata all'illustrissima Accademia degli Spensierati di Rossano, Francoforte 1700, che ad opera del Tremigliozzi costituì una convinta difesa del metodo sperimentale degli Investiganti contro ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] di Leonardo Giacchini, professore di medicina all’Università di Pisa. L’opera del Pernumia venne invece ristampata a Francoforte nel 1596 col titolo Nova ac singularis omnes totius corporis humani affectus praeter naturam medendi ratio, su iniziativa ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] siffatta è la più idonea a facilitare il recupero dei minima moralia, valutandi in sé. Così, la Scuola di Francoforte, nonostante gli sfuggenti ripieghi e le raffinate riserve mentali, riesce a chiarire che neppure la socialità si presta a garantire ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....