Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 1929.
Per l'etnologia v. specialmente: P. Kolb, Beschreibung des Vorgebürges der Guten Hoffnung und derer darauf wohnenden Hottentoten, Francoforte e Lipsia 1745; J. Edge-Partington e C. Heape, An album of the weapons, tools, ornaments, articles of ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ), ma si ritrova spesso anche nelle città della Francia settentrionale e della Germania (p. es. a Colonia e a Francoforte). Tale tipo è caratterizzato non solo dall'evoluzione più graduale e pacifica dell'autogoverno comunale (almeno nella prima fase ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] costruzione moderna. Monumentali e abbastanza caratteristici sono i palazzi delle borse di Parigi, Bruxelles, Digione, Manchester, Francoforte sul Meno, Vienna, Amburgo, Berlino, Budapest, Zurigo, Dresda. Internamente il salone ne costituisce la nota ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dei surplus commerciali. Dopotutto la Banca centrale europea, che ha sostituito l'Istituto monetario europeo a Francoforte, ha quale obiettivo principale - esattamente come la Bundesbank - la stabilità dei prezzi, secondo il trattato di ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] nell'onerato di un fedecommesso, in Studi dedicati alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927; B. Windscheid, Pandekten, 9ª ed., Francoforte s. M. 1906, II, par. 252; R. Jhering, in Gesammelte Aufsätze, Jena 1881-86; R. Helwig, über die Grenzen der ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , attenta ai problemi dello sviluppo politico. Oggi sono queste due tendenze, assieme al neomarxismo e alla Scuola di Francoforte, a dominare il campo, un tempo monopolio dei giuristi: questi ultimi, nel costruire una teoria tutta giuridica dello ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] la pubblicazione del Manifesto (1848). All'inizio della rivoluzione del 1848 essi chiedevano che il parlamento di Francoforte proclamasse la "sovranità del popolo tedesco", erano per la sovranità (nel senso di indipendenza) dei popoli, distinguevano ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] -Chini-H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in Helvetia Sacra, sez. I, Arcidiocesi e diocesi, t. 6, Basilea-Francoforte sul Meno 1989, p. 185.
Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 635 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di viaggio e perfino di agenzie immobiliari. La Rabobank Nederland possedeva inoltre succursali e uffici di rappresentanza a New York, a Francoforte, a Londra e a Curaçao. Il patrimonio del gruppo, che aveva reso meno rigida la norma che vincolava il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] equa delle risorse, delineando con ciò un'economia mista fra pubblico e privato.
Nel 1951 a Francoforte tali concetti furono posti a fondamento della Dichiarazione dei principî del socialismo democratico della ricostituita Internazionale socialista ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....