MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] des viert. Jahrh., in Jahrbuch, XLIII, 1928, pp. 39-53; H. K. Süsserott, Griech. Plastik des 4 Jahrh. von Chr., Francoforte s. M. 1938; E. Buschor, Mausollos und Alexander, Monaco 1950; P. E. Arias, Skopas, Roma 1952. Sull'architettura: F. Krischen ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] , v.: A. Schulten, Die Keltiberer und ihre Kriege mit Rom, Monaco 1914; H. Simon, Roms Kriege in Spanien 154-133 v. Chr., Francoforte M. 1961; J. M. Blázquez, El impacto de la conquista de Hispania en Roma, I, in Estudios Clásicos, VII, 1961, pp. 1 ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] . Dunbabin, An Attic Bowl, in Annual Br. Sch. Athens, XLV, 1950, p. 201, nota 25; Fr. Matz, Geschichte d. gr. Kunst, I, Francoforte 1950, pp. 306 ss., 310 ss., il quale non accetta le attribuzioni proposte; W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7 ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] Rossi, in Enc. It., s. v. (con bibl.); nonché soprattutto: M. Rosenberg, Geschichte der Goldschmiedekunst aus technischer Grundlage, Francoforte sul M. 1922; H. Marion, Fine Metal-Work, in History of Technology, Oxford 1956, p. 449-484 (generico sull ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] CLXI, 1961, pp. 396-448, figg. 1-3, tavv. 77-103. Oggetti trovati: P. Steiner, Xanten, Sammlung des Niederrheinischen Altertumsvereins, Francoforte s. M. 1911; E. Espérandieu, Recueil gén. de bas-relief... de la Gaule Romaine, IX, 1925, nn. 6577-6617 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] 'arte rupestre africana nei primi decenni del XX secolo va ricordato il tedesco L. Frobenius, fondatore dell'omonimo istituto a Francoforte sul Meno, tuttora uno dei maggiori centri di ricerca in questo campo. A Frobenius si deve infatti non solo ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] il torso nel Giardino di Boboli, a Firenze; tra quelle di Armodio la statua di tarda età adrianea a Napoli, un frammento a Francoforte sul Meno e le teste a New York, Metropolitan Museum, e a Roma, Museo Nazionale Romano.
Oltre ai Tirannicidi, con i ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] ).
Perissoterus alias Alexander (Italica, in Spagna, firma, A. García y Bellido, art. cit., n. xii, p. 10).
Pervincus (Francoforte, firma, S. Reinach, op. cit., 37, 8).
? Polystefanus (Ellès, in Africa, firma?, Année épigraphique, 1942, 56).
Proclus ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] storico delle religioni rumeno Mircea Eliade, che lo ebbe in grande stima. Nel 1929 tenne conferenze a Berlino, Heidelberg, Francoforte, Praga, Vienna, Graz; nello stesso anno fu chiamato alla Columbia University di New York, dove si trattenne tutto ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] , fig. 38. - Roma, Sancta Sanctorum: Ph. Lauer, in Mon. Piot, XV, 1906, p. 68; M. Rosenberg, Der Goldschmiede Merkzeichen, IV, Francoforte s. M. 1928, p. 707. - Ain Zirara, capsella ovale: G. B. de Rossi, La capsella argentea africana, Roma 1889; id ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....