• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [411]
Storia [99]
Religioni [84]
Arti visive [77]
Musica [44]
Diritto [43]
Diritto civile [34]
Letteratura [32]
Medicina [28]
Economia [20]

BALBANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Camillo Gemma Miani Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] la circolazione degli effetti cambiari al triangolo Anversa-Lione-fiere di Piacenza, con l'appendice eccezionale delle fiere di Francoforte. Il sistema funzionò con regolarità tra il 1586 e il 1587. Dopo la conclusione di ogni asiento di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENGARINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARINI, Guglielmo Maria Grazia Ianniello – Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci. Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] al mondo anche per le basse perdite di energia (inferiori al 20% e a quelle dell’impianto sperimentale di Lauffen-Francoforte del 1891) servì come modello in scala ridotta per quello idroelettrico poi realizzato alle cascate del Niagara. Tra il 1898 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA ELETTRICA – PROTUBERANZE SOLARI – ORDINE MAURIZIANO – ANTONIO PACINOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGARINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

SAETTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAETTI, Bruno Francesco Santaniello – Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga. Nella città natale, [...] organizzata all’Istituto di cultura italiana di Colonia ebbe carattere itinerante e si spostò poi a Stoccarda, Düsseldorf, Amburgo, Francoforte, Berlino e Monaco. Nel 1962 mise in opera il mosaico (Angeli) per la chiesa di S. Giovanni Battista a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAETTI, Bruno (2)
Mostra Tutti

MOÜCKE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOÜCKE, Francesco Alfonso Mirto – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci. Il padre, di origini amburghesi, era al [...] , sive phtiseos, atrophiae… di Christopher Bennet, edito per la prima volta a Londra nel 1656 con ristampe a Francoforte e a Leida. Le ultime opere di carattere scientifico furono le Observationes de scorbuti di Johann Friedrich Bachstrom (1757 ... Leggi Tutto

FACHINETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHINETTI, Michele Silvano Cavazza Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] il 15 luglio sull'Allgemeine Öesterreichische Zeitung di Vienna contro la proposta, formulata all'Assemblea nazionale di Francoforte, di aggregare l'intera Istria alla Confederazione germanica. In agosto pubblicò sul giornale Der Freymüthige una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTE, Castore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Castore Tiziana Pesenti Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama. Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] e ancora da suo figlio Michele nel 1718. L'opera fu anche tradotta in tedesco dal medico francofortese Peter Uffenbach (Francoforte s.M., Nicolaus Hoffmann, editore il medico G. Rodio, 1609, con silografie tratte dal Mattioli e dall'Hortusmedicus et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO BONCOMPAGNI – PROSPERO SANTACROCE – LEONHART FUCHS – GUALDO TADINO – ANDREA BACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Castore (1)
Mostra Tutti

SUALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUALI, Luigi Carmela Mastrangelo Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] tradotto in francese da P.-E. Dumont (L’illuminé, Parigi) e, nel 1928, in tedesco da D. Mitzky (Der Erleuchtete, Francoforte). In seguito, nel 1934, apparve a Bologna Gotama Buddha, opera che attraverso le notizie sulla vita del Buddha ne illustrava ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – GIANFRANCO CONTINI – EMANUELE SEVERINO

GRADIZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADIZZI, Pietro Constantin Malinovski Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] Raupach e Joseph Starzer, composto in occasione della vittoria dell'esercito russo su quello prussiano nella battaglia di Francoforte sull'Oder. Nel 1760 dipinse le decorazioni dell'opera La Semiramide riconosciuta di V. Manfredini; e nel 1761 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERADINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Giulio Mario Crespi Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi. Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] , libri V, mentre quella dell'Harvey, Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus, vide la luce a Francoforte nel 1628; e che uno scrittore del Lincolnshire contemporaneo dell'Harvey, H. Stubbe, sostenne nel suo scritto Legends no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – ANDREA CESALPINO – NEUROFISIOLOGIA – REALDO COLOMBO – VARALLO POMBIA

VENUSTI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUSTI, Antonio Maria. – Alessandro Pastore Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] Bologna a pubbliche e private dissezioni. L’opera fu ripubblicata all’interno di una raccolta di Consilia medicinalia (Francoforte, Johann Sartorius, 1605). Nella dedica a Baldassarre Dadda (1° maggio 1573) del Consilium de febre pestilenti (Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIULIO CESARE ARANZI – FRANCESCO ROBORTELLO – FERDINANDO D’AUSTRIA – GIROLAMO FRACASTORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 63
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali