• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [411]
Storia [99]
Religioni [84]
Arti visive [77]
Musica [44]
Diritto [43]
Diritto civile [34]
Letteratura [32]
Medicina [28]
Economia [20]

CASTIGLIONE, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio Lorenzo Ferro Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] ed intratteneva rapporti regolari, a mezzo di agenti, con le altre piazze europee importanti nel commercio librario, come Lione, Venezia, Francoforte; in seguito non si hanno più notizie del C., che morì probabilmente verso la fine del sec. XV. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] della sua iniziativa fu lo stato d'animo dominante in Germania, ormai estenuata da questa contesa: l'elezione di Ottone a Francoforte, l'11 nov. 1208, fu accolta da ampi consensi. Al desiderio di Ottone di essere incoronato imperatore, I. III rispose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova Gino Benzoni Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di presenziare - e vi si reca, questa volta, non certo in incognito, con duecento cavalieri - alla Dieta di Francoforte, nella quale, il 16 febbr. 1486, Massimiliano viene eletto re dei Romani. Una piacevole parentesi questa francofortese nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA

PACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Bartolomeo David Armando PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Compì [...] della Rivoluzione francese e la morte di Giuseppe II (20 febbraio 1790) attenuarono i conflitti. Pacca presenziò alla dieta di Francoforte ma non fu ammesso ai lavori e non ebbe alcun ruolo nell’elezione di Leopoldo II. La posizione di confine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

GARDELLA, Ignazio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GARDELLA, Ignazio Mario Stefano Guidarini La famiglia e gli anni della formazione Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] -giugno 1980, pp. 20-29). Dopo un viaggio in Germania, durante il quale visitò Düsseldorf, Monaco, Norimberga e Francoforte, nel 1929 ebbe i primi incarichi pubblici ad Alessandria. La sua opera prima fu la chiesa del Sanatorio antitubercolare, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – PIANO REGOLATORE GENERALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDELLA, Ignazio Mario (2)
Mostra Tutti

IMPERATO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATO, Ferrante Cesare Preti Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] o commissionate dall'I., da acquisti, doni e scambi con altri studiosi di tutta Europa, molti dei quali conosciuti a Francoforte, durante l'annuale fiera-mercato del libro che, a quanto risulta, fu frequentata dall'I. con una certa regolarità. Parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – REPUBBLICA NAPOLETANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATO, Ferrante (1)
Mostra Tutti

MONTINARI, Mazzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINARI, Mazzino Giuliano Campioni MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] vita intellettuale di Nietzsche» (Delio Cantimori e Nietzsche, 1979, p. 19). Dopo aver usufruito di una borsa di studio a Francoforte sul Meno nel 1950, Montinari, dal novembre di quell’anno fino alla fine del 1957, lavorò per il Partito comunista: a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – FILOSOFIA PRESOCRATICA – FRANCOFORTE SUL MENO – FRIEDRICH NIETZSCHE – RIFORMA PROTESTANTE

MATTEI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] volta a Colonia, presso Ulrich Zell, nel 1473 e, sempre nello stesso anno, a Venezia, presso Franz Renner e Niccolò da Francoforte (IGI, nn. 5736-5744). Nel 1447 il M. predicò a Cividale per il ciclo quaresimale. Il 10 maggio 1448 chiese udienza ... Leggi Tutto

RICCOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Antonio Matteo Venier RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] doctrina» (Riccoboni intendeva così supplire alla perdita della trattazione aristotelica sulla commedia; il volume fu riedito a Francoforte nel 1588). Opere specialmente notevoli sono la traduzione della Poetica (prima edizione è la citata del 1579 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO MERCURIALE – LUDOVICO RICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Mattias de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Mattias de’. Giampiero Brunelli – Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria. Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] e ottenuto il comando di un reggimento di fanteria tedesco, alla fine di agosto si scontrò fra Magonza e Francoforte con truppe francesi, e risultò vittorioso. Dal bagaglio dei nemici sconfitti recuperò alcune bandiere perdute durante la battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN DOMENICO CERRINI – CASTIGLIONE DEL LAGO – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Mattias de’ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 63
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali