KORNFELD, Paul
Lavinia Mazzucchetti
Scrittore drammatico tedesco, nato a Praga l'11 dicembre 1889, ora dimorante a Francoforte sul M. Fu uno dei primi espressionisti e l'opera sua, al di là delle attuazioni [...] sceniche di scarsa vitalità (Die Verführung, 1917; Himmel und Hölle, 1920), ebbe grande valore quale fermento durante una decisiva svolta spirituale e intellettuale della Germania, fra il 1915 e il 1920.
K. ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti olandesi dei secc. 16º-17º, i cui capostipiti sarebbero i fratelli Lucas (v.) e Martin I (Lovanio 1535 - Francoforte 1612), autore di paesaggi con figure. Opere a Vienna (Kunsthistorisches [...] Museum), Dresda (Gemäldegalerie), ecc. Figli di Martin I furono Martin III (Anversa 1583 - Francoforte 1635), che fu a Roma, autore di ritratti anche in miniatura, Gillis I (Anversa 1570 circa - Francoforte 1622) e Frederik (v.). ...
Leggi Tutto
Sociologo politico tedesco, nato a Wuppertal-Elberfeld il 2 maggio 1906, morto a Francoforte s.M. il 15 settembre 1985. Terminati gli studi di giurisprudenza, nel 1930 entrò in magistratura, ma ben presto [...] l'avvento del nazismo lo costrinse, per la sua adesione al comunismo, ad abbandonare la carriera. Imprigionato dal 1937 al 1941, nel 1943 venne coscritto nel famigerato reparto di punizione Strafbattallion ...
Leggi Tutto
WILLEMER, Marianne von, nata Jung
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Linz il 20 novembre 1784, morta a Francoforte il 6 dicembre 1860.
È la "Suleika" di Goethe, ispiratrice del Westöstlicher [...] nella compagnia del maestro di ballo Traub - e come tale celebrata da Clemens Brentano - suscitò l'interesse del banchiere di Francoforte, Johann Jakob von Willemer (1760-1839), il quale nel 1800 l'accolse in casa, la fece istruire e educare insieme ...
Leggi Tutto
Giurista (Amburgo 1488 circa - Marburgo 1567). Studiò a Rostock, Colonia e Bologna; fu prof. alle univ. di Greifswald, Francoforte sul Meno, Rostock, Colonia, Marburgo; tenne uffici pubblici in varie città [...] tedesche; luterano, prese parte attiva alle lotte religiose del suo tempo. I suoi scritti (Opera, 1559), che gli danno un posto notevole tra i giuristi tedeschi della "scuola culta", mostrano la varietà ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (n. Stoccarda 1893 - m. 1966), naturalizzato statunitense nel 1946; prof. nelle univ. di Kiel (1926-31), Francoforte sul Meno (1931-33), Manchester (1933-40) e poi nella New school for [...] social research di New York, direttore dell'Ufficio studî dell'Institute of world affaires (1943-51) e condirettore di Social research (dal 1941). Opere principali: Economics and sociology (1935), The ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi [...] , Grossmann, ecc. Nel 1934 emigrò negli USA, dove fu trasferito anche l'Institut. Nel 1949 ritornò in Germania, a Francoforte, dove riprese l'insegnamento universitario e la direzione dell'Institut. La personalità di H., come quella di Adorno, è ...
Leggi Tutto
LOTICHIUS, Petrus Secundus
Giuseppe Zamboni
Poeta umanista tedesco, nato a Niederzell nel 1528, morto nel 1560 a Heidelberg. A Francoforte, Marburgo, Lipsia, Wittenberg (ove ebbe a maestro Melantone) [...] 1551; ed. completa, Lipsia 1563; ed. a cura di P. Burmannus, Poemata Omnia, Amsterdam 1754. Scelta moderna a cura di K. Heiler, Francoforte s. M. 1926.
Bibl.: A. Ebrard, P. L. d. Jüngere, sein Leben u. eine Auswahl seiner Gedichte, Gütersloh 1883; A ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Dorothea von
Vittorio Santoli
Figlia di M. Mendelssohn, nata a Berlino il 24 ottobre 1763, morta a Francoforte il 3 agosto 1839. Andata sposa nel 1783 al banchiere Simon Veit dal quale ebbe [...] due figli, Johannes e Philipp, poi pittori nazareni, incontrò nel 1797 a Berlino Friedrich Sch., e ne divenne prima l'amica e compagna, poi (1804), la moglie legittima. Si convertì prima al protestantismo ...
Leggi Tutto
Srep
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Supervisory review and evaluation process, Processo di revisione e valutazione prudenziale.
• A Francoforte spetterà infatti il compito di dare un “voto” all’adeguatezza [...] condotto su 123 gruppi bancari europei, di cui 13 italiani. Si tratta di un’analisi dettagliata che gli ispettori di Francoforte stanno facendo sui rischi rilevanti a cui le banche sono esposte, e dei presidi messi in atto per controllarli. (Camilla ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....