Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttore d'orchestra [...] all'Opera di Stato di Berlino, dal 1942 rappresentante dei compositori nella Società degli Autori tedesca, dal 1950 al 1953 direttore e professore di composizione alla Musikhochschule di Berlino. È noto ...
Leggi Tutto
Snohetta
Snøhetta. – Studio di architettura norvegese fondato nel 1989 a Oslo dallo statunitense Craig Dykers (n. Francoforte sul Meno 1961), dal norvegese Kjetil Traedal Thorsen (n. Karmøy 1958) e [...] da cinque partner, che hanno ripreso il nome da quello di una delle montagne più alte della Norvegia. L’attività dello studio, impegnato in Europa, Asia e Stati Uniti (ha aperto una sede a New York dopo ...
Leggi Tutto
Chimico polacco (Varsavia 1875 - Heidelberg 1939), allievo di O. Wallach, professore di chimica organica nell'università di Francoforte, è noto per numerose sintesi organiche e per alcuni metodi per l'apertura [...] degli anelli azotati che vennero poi applicati allo studio della costituzione degli alcaloidi ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Botho
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Naumburg/Saale (Assia) il 2 dicembre 1944. Formatosi alla scuola di Francoforte, ha iniziato, in sede di critica teatrale, conformandosi al [...] 1989, pp. 113-21; Chr. Winkelmann, Die Suche nach dem ''grossen Gefühl''. Wahrnehmang und Weltbezug bei Botho Strauss und Peter Handke, Francoforte s.M. 1990; W. Rügert, Die Vermessung des Innenraumes. Zur Prosa von Botho Strauss, Würzburg 1991. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Mannheim 1811 - ivi 1855), deputato alla dieta del Baden, membro del parlamento nazionale di Francoforte (1848-49). Il 12 febbraio 1848 richiese, dinanzi alla seconda camera del [...] Baden, la concessione di ordinamenti rappresentativi, che furono accordati e influirono in modo determinante sul corso della rivoluzione tedesca del 1848-49. Nel 1850 fu nel parlamento di Erfurt. Morì ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra (Londra 1875 - ivi 1934). Studiò a Londra con A. Somervell e a Francoforte con I. Knorr. Direttore musicale dei teatri Haymarket e St. James, fu nominato (1924) prof. [...] di composizione alla Royal academy of music di Londra. Compose musica sinfonica e da camera, balletti e musiche di scena ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Nikolaev, Ucraina, 1910 - San Francisco, USA, 1964). Studiò economia, sociologia e storia a Berlino, Francoforte s. M. e Parigi. Nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti; continuò [...] gli studî presso l'Harvard University. Durante la guerra prestò servizio nell'Office of strategic services come economista. Fu poi membro del "research staff" della Federal research bank di New York. Dal ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, [...] dal 1936 fu professore di fisica teorica alla università di Edimburgo. Premio Nobel per la fisica nel 1954, per le sue ricerche sulla meccanica quantistica e specialmente per la sua interpretazione probabilistica ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'università di Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle università di Francoforte, [...] Stoccarda, Monaco e Tubinga; dal 1933 al 1935 fu lecturer di fisica teorica all'università di Manchester e Bristol. Nel 1935 si trasferì negli S. U. dove fu assistente presso l'università di Cornell. Dal ...
Leggi Tutto
PROTESTANTENVEREIN
. Il Deutscher Protestantenverein (Unione tedesca dei protestanti) è una società fondata il 30 settembre 1863 a Francoforte sul Meno, per tenere vivo lo spirito religioso dei protestanti [...] tedeschi ed accordarlo sempre meglio con gli sviluppi della cultura: propugna la piena libertà delle ricerche religiose storico-critiche nel campo scientifico (respingendo alcune affermazioni ultraradicali), ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....