• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3211 risultati
Tutti i risultati [3211]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Archeologia [181]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

RADOWITZ, Joseph Maria von

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOWITZ, Joseph Maria von Carlo Antoni Figlio del precedente, nacque il 19 maggio 1839 a Francoforte s. M. Entrato giovanissimo nella diplomazia prussiana, prestò servizio a Costantinopoli, Tōkyō, [...] Shang hai, Parigi, interrompendo la carriera per partecipare come ufficiale di Stato maggiore alla campagna del 1866. Rappresentante della Prussia a Monaco di Baviera subito dopo la guerra, fu inviato ... Leggi Tutto

SOEMMERING, Samuel Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

SOEMMERING, Samuel Thomas Pr[/EM Anatomista, nato a Thorn il 25 gennaio 1755, morto a Francoforte il 2 marzo 1830. Fu professore di anatomia prima a Cassel, poi a Heidelberg. Nello studio del corpo [...] umano non si limitò alla pura morfologia, ma volle indagare pure la funzione degli organi, per cui da alcuni è considerato come il fondatore dell'anatomia fisiologica. A lui è dovuta l'attuale classificazione ... Leggi Tutto

Humboldt, Wilhelm von

Dizionario di filosofia (2009)

Humboldt, Wilhelm von W. Humboldt 1767 Nasce a Potsdam 1787 Intraprende gli studi universitari a Francoforte, proseguendoli poi a Gottinga 1789 Si reca a Parigi e Versailles e partecipa ad alcune [...] sedute dell’Assemblea nazionale 1794 Si trasferisce a Jena per restare in contatto con Schiller 1797 Torna a Parigi, rimanendovi due anni 1799 Si trasferisce in Spagna per studiare il dialetto basco 1801-08 Vive ... Leggi Tutto

Fisher, Samuel

Enciclopedia on line

Editore tedesco di origine ungherese (Liptau 1859 - Berlino 1934). Nel 1886 fondò una casa editrice a Francoforte e a Berlino e nel 1890 diede vita al periodico Die neue Rundschau, di notevole importanza [...] nella vita intellettuale tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – UNGHERESE – BERLINO – TEDESCO

Tietjens, Therese

Enciclopedia on line

Soprano (Amburgo 1831 - Londra 1877); esordì all'Opera di Amburgo (1849); cantò poi con successo a Francoforte, a Vienna, a Parigi, in America e soprattutto a Londra. Fu ottima interprete di Donizetti, [...] Weber e Meyerbeer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – MEYERBEER – DONIZETTI – SOPRANO – LONDRA

ALBERUS, Erasmus

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore tedesco luterano, nato verso il 1500 a Sprendlingen (tra Darmstadt e Francoforte). A vent'anni si recò a Wittemberg, per studiarvi teologia; qui conobbe Lutero, divenne suo discepolo, e da allora [...] . Tra le sue opere in versi è celebre il Buch von der Tugend und Weishat (Libro della virtù e della saggezza, Francoforte 1550), che racchiude 49 favole - delle quali già 17 erano state pubblicate nel volumetto Etliche Fabeln Esopi (Varie favole di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ERASMUS ALBERUS – NEUBRANDENBURG – FRANCOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERUS, Erasmus (1)
Mostra Tutti

Arnim, Hans von

Enciclopedia on line

Filologo (Gross-Fredenwalde 1859 - Vienna 1931), prof. a Rostock (1892), Vienna (1900-14 e dal 1921), Francoforte s. M. (1914-21); fece studî sulla cronologia dei dialoghi platonici, su Euripide, su Dione [...] Crisostomo, ma l'opera sua più nota è l'edizione dei frammenti degli stoici antichi (Stoicorum veterum fragmenta, 1903-05) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONE CRISOSTOMO – EURIPIDE – ROSTOCK – VIENNA – STOICI

Thun und Hohenstein, Friedrich conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico austriaco (Tetschen 1810 - ivi 1881); in diplomazia dal 1835, fu presidente della dieta germanica di Francoforte (1850-52), ambasciatore a Berlino (1852-54) e coadiutore di Radetzky nel Lombardo-Veneto [...] (1855-57). Fu ambasciatore (1859-63) a Pietroburgo. Dal 1879 fece parte della Camera dei Signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – RADETZKY – BERLINO

Smaragdo d'Aniane

Enciclopedia on line

Abate d'Aniane (m. 843), discepolo di s. Benedetto d'Aniane, che accompagnò al Concilio di Francoforte (794), e forse anche a quello di Aquisgrana (817). Scrisse la vita del maestro (Vita Benedicti, 822). [...] Altri scritti a lui attribuiti sono invece di Smaragdo di Saint-Mihiel. Fu localmente onorato come santo sotto il nome di Ardone a Lodève, fino alla metà del sec. 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA

Schmerling, Anton von

Enciclopedia on line

Schmerling, Anton von Uomo politico austriaco (Vienna 1805 - ivi 1893); leader (1848) dei Grandi tedeschi all'Assemblea nazionale di Francoforte, dal luglio al dic. 1848 ricoprì le cariche di ministro degli Interni, presidente [...] del Consiglio e ministro degli Esteri del Reich, dimettendosi a causa della prevalenza del partito prussiano. Ministro della Giustizia austriaco (1849-51), poi ministro di Stato (1860-65), fu tra gli autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmerling, Anton von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 322
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali