Storico del diritto tedesco (Costanza 1885 - Wangen, Costanza, 1977). Prof. nelle univ. di Basilea, Greifswald, Francoforte, Lipsia, Friburgo in Br., editore di fonti (leggi dei Burgundi e dei Longobardi), [...] ha scritto fra l'altro: Der andere Zugang z. Naturrecht (1939); Rezeptionsvorgänge im Südwestdeutschland (1947) ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Wimpfen 1460 circa - Amorbach, Baviera, 1531). Maestro di teologia a Lipsia, poi a Francoforte; tomista, fu l'autore delle tesi contro Lutero presentate da J. Tetzel nel 1518. Collaborò [...] (1530) alla confutazione cattolica degli "articoli di Schwabach" presentati alla dieta di Augusta del 1530. Scrisse varî trattati di filosofia ...
Leggi Tutto
Storico (Jever, Anhalt-Zerbst, 1776 - Heidelberg 1861), prof. di storia e filosofia al liceo di Francoforte, poi (1817) di storia nell'univ. di Heidelberg. Erede del tardo illuminismo e della storia universale [...] settecentesca, avvertì l'importanza politica della vita letteraria, e rappresentò il riflesso, nella storiografia, della rigida morale kantiana. Tra le sue opere: Geschichte der bilderstürmenden Kaiser ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Jena 1781 - Colonia 1854), figlio di Johann Gottfried; prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder, Berlino, Gottinga. Classica la sua Deutsche Staats- und Rechtsgeschichte (1808-23); [...] ma il suo nome è soprattutto legato, con quello di F. K. von Savigny e di J. F. Göschen, alla fondazione della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft (1815-48), dalla quale derivò successivamente ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Kaditz, Dresda, 1882 - Vienna 1954), prof. (1913-53) nelle univ. di Basilea, Francoforte sul Meno, Colonia, Vienna. Oltre a numerosi contributi particolari di germanistica, ha lasciato: [...] Germanische Rechtsgeschichte (1936; 3a ed. 1944); Quellenbuch der deutschen, österreichischen und schweizer Rechtsgeschichte (1948); Deutsche Rechtsgeschichte (1950; 2a ed., a cura di K. A. Eckhardt, 1961); ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947), prof. di sociologia nelle univ. di Heidelberg e di Francoforte; con l'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e insegnò pedagogia nella Scuola di [...] scienze economiche dell'univ. di Londra. In Ideologie und Utopie (1929; ed. ingl. ampliata, 1936; trad. it. 1957), la sua opera più importante, M. tende a dare fondamento storico-filosofico alla "sociologia ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1912 - New York 1994). Formatosi ad Amburgo, a Francoforte sul Meno e quindi alla Sorbona di Parigi, con l'avvento del nazismo fuggì negli [...] Stati Uniti e acquisì la nazionalità statunitense nel 1947. Ha lavorato per il Museum of modern art di New York; ha insegnato alla University of Chicago (1963-71) e al Graduate center of the city university ...
Leggi Tutto
DAX (Deutscher Aktien Index)
DAX (Deutscher Aktien Index) Principale indice di riferimento della Borsa di Francoforte, costituito dai titoli delle aziende tedesche a maggiore capitalizzazione e liquidità. [...] Introdotto nel 1988, nel 2011 ha rappresentato oltre l’80% del valore delle contrattazioni di borsa ...
Leggi Tutto
LANDSBERG sulla Warthe (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città del Brandeburgo (distretto di Francoforte sull'Oder), posta sulla riva destra del fiume Warthe (afluente navigabile dell'Oder: piccolo porto [...] fluviale con scambio annuo di 100 mila tonn.), 12 km. a valle della confluenza in esso del Netze, 23-27 m. s. m., presso il versante meridionale delle colline di Pomerania, nella regione detta Neumark, ...
Leggi Tutto
STEINHAUSEN, Wilhelm
Fritz Baumgart
Pittore e litografo, nato a Sorau il 2 febbraio 1846, morto a Francoforte s. M. il 5 gennaio 1924. Studiò a Berlino e a Karlsruhe e subì presto l'influsso di Hans [...] Thoma. Nel 1873 si recò a Monaco, nel 1876 si stabilì a Francoforte s. M. Si dedicò quasi esclusivamente alla pittura religiosa. Opera principale di questo genere sono gli affreschi a Wernigerode (Harz) e le Sette opere di carità nel chiostro della ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....