KLETTENBERG, Susanna Katharina von
Leonello Vincenti
Pietista tedesca, nata il 19 dicembre 1723 a Francoforte s. M: e ivi morta il 13 dicembre 1774. Delicata di costituzione e vivace di fantasia, si [...] sentì destare alla vita religiosa negl'indugi d'un fidanzamento romanticamente contratto. Predilesse le comunità pietiste di Herrnhut, senza peraltro legarsi a nessun sistema, tanto che da ultimo anche ...
Leggi Tutto
SURIO (Sauer), Lorenzo
Pio Paschini
Nacque a Lubecca nel 1522, fece gli studî a Francoforte sull'Oder e a Colonia; in questa città entrò in relazione con S. Pietro Canisio e fu da lui guadagnato alla [...] fede cattolica. Sotto l'influsso di Justus Landsperg entrò fra i certosini il 23 febbraio 1541, professò l'anno seguente e nel 1543 fu ordinato prete. Morì il 23 maggio 1578 nella Certosa di Colonia dove, ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico tedesco, nato a Francoforte sul Meno l'8 aprile 1785, morto nel suo castello di Rheineck il 14 luglio 1877. Insegnò a Berlino (1819-1829) e a Bonn (1829-42): nel 1840 fu nobilitato, [...] nel 1845 nominato membro del Consiglio di stato e della Commissione legislativa; dal 1849 fu membro del parlamento, dal 1858 al 1862 ministro dell'istruzione. Dedicò la maggiore parte della sua attività ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Klara Josephine
Ildebrando Pizzetti
Pianista, nata a Lipsia il 13 settembre 1819, morta a Francoforte il 20 maggio 1896. Figlia del pianista Friedrich Wieck, fu anche sua allieva. Cominciò [...] , Austria, Inghilterra, sino al 1888. Dal 1878 alla fine della sua vita fu docente di pianoforte al conservatorio di Francoforte. Conobbe Robert Schumann quand'era ancora bambina e divenne sua moglie nel 1840. Fu anche compositrice, e pubblicò una ...
Leggi Tutto
Libraio, nato ad Hanau il 4 dicembre 1767, morto a Francoforte sul Meno il 9 gennaio 1851. Fondò nel 1785 a Francoforte una libreria antiquaria che ebbe poi grande rinomanza. Dal 1884 essa appartenne al [...] nipote Simone B., il quale con la collaborazione dei figli Leo ed Edwin sviluppò i rapporti della sua azienda con l'America e curò la pubblicazione di un gran numero di interessanti cataloghi di libri ...
Leggi Tutto
WEIGERT, Carl
Primo Dorello
Anatomista, nato il 19 marzo 1845 a Münsterberg nella Slesia, morto a Francoforte s. M. il 5 agosto 1904. Fece gli studi a Breslavia, a Berlino e a Vienna, avendo tra i suoi [...] di H. Waldeyer e poi di J. Cohnheim. Nel 1879 fu nominato professore di anatomia patologica a Lipsia e successivamente a Francoforte s. M.
Fu un vero artista della tecnica microscopica e tra i numerosi metodi di colorazione da lui ideati va ricordato ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] nel 1907. Iniziò a studiare architettura alla Technische Hochschule di Darmstadt e nel 1914 si laureò a Berlino. Tornato a Francoforte, entrò in contatto con i filosofi M. Scheler e G. Simmel; lavorò per qualche tempo come architetto, fino a quando ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Fedor
Walter Holtzmann
Storico, nato il 24 luglio 1879 in Hausdorf (Slesia), morto a Francoforte s. M. il 27 febbraio 1932. Studiò a Monaco, a Friburgo e a Berlino; nel 1904-14 fu assistente [...] dell'Istituto storico prussiano in Roma; nel 1914 si stabilì a Francoforte s. M. come libero docente dell'università di recente fondazione e vi rimase sino alla morte dopo esservi stato nominato ordinario di storia medievale (1923).
L'attività dello ...
Leggi Tutto
JANSSEN, Johannes
Walter Platzhoff
Storico tedesco, nato a Xanten il 10 aprile 1829, morto a Francoforte sul Meno il 24 dicembre 1891. Nel 1854 si stabilì a Münster, come libero docente di storia nell'Accademia [...] di quella città. Nello stesso anno fu eletto insegnante di storia per gli allievi cattolici nel ginnasio di Francoforte sul Meno, dove rimase poi fino alla sua morte. Nel 1860 fu consacrato sacerdote.
Pubblicò una serie di lavori storici; ma l'opera ...
Leggi Tutto
Musicista (Brighton, Australia, 1882 - White Plains, New York, 1961). Studiò specialmente con J. Kwast a Francoforte e con F. Busoni a Berlino. Compì varie tournée come concertista di pianoforte e compose [...] molta musica sinfonica e da camera ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....