Germanista (Asch, Boemia, 1870 - Heidelberg 1958); prof. a Friburgo in Brisgovia (1903), Francoforte sul Meno (1905), Heidelberg (1919), Colonia (1920) e di nuovo a Heidelberg (1920). I suoi studî riguardano [...] principalmente le fiabe e le saghe nordiche, e l'epica cortigiana del 12º-13º secolo. Oltre a varie edizioni di testi (Merlin und Seifrid de Ardemont, 1902; Meier Helmbrecht, 1902; Die Kinder- und Hausmärchen ...
Leggi Tutto
FULDA, Ludwig
Lavinia Mazzucchetti
Drammaturgo tedesco, nato il 15 luglio 1862 a Francoforte. Fecondissimo e piacevole scrittore e volgarizzatore, si accostò dapprima ai naturalisti - Die Aufrichtgen [...] (1883); Das Recht der Frau (1888) - ma divenne ben presto un abile e superficiale commediografo. Alla sua commedia in versi Talisman (1893) fu conferito il premio Schiller, che non ebbe la conferma del ...
Leggi Tutto
Zimmer, Hans
Zimmer, Hans. – Compositore tedesco di musica per il cinema (n. Francoforte sul Meno 1957). La sua carriera musicale inizia con la band britannica The Buggles, interprete di Video kill the [...] radio stars (1979, primo videoclip trasmesso da MTV). Incoraggiato dal compositore S. Myers, si dedica totalmente alla musica per il cinema ottenendo un primo significativo successo con Rain Man (1988) ...
Leggi Tutto
Dermatologo (n. Wiesbaden 1861 - m. in deportazione a Terezín, Cecoslovacchia, 1942), professore a Francoforte sul Meno. Noto per le fibre di H. e la reazione di Herxheimer. ...
Leggi Tutto
Architetto (Oppenheim sul Reno 1841 - Langenschwalbach, Taunus, 1912). Costruì case e negozî a Francoforte, nello stile del Rinascimento tedesco; la sua opera principale fu il Reichstag di Berlino (1883-94), [...] di stile eclettico (incendiato nel 1933; nel 1995 è stata progettata la completa ristrutturazione dell'interno) ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] . it. in: Studi sull'autorità e la famiglia, a cura di M. Horkheimer, Torino 1974).
Galeazzi, U., La Scuola di Francoforte, Roma 1975.
Horkheimer, M., Studien über Autorität und Familie. Allgemeiner Teil, Paris 1936 (tr. it. in: Studi sull'autorità e ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (New York 1861 - ivi 1908). Studiò a New York, Parigi, Stoccarda, Francoforte. Fu insegnante in Germania e, dal 1896, a Boston e a New York (Columbia University). Scrisse pagine [...] pianistiche (sonate, brevi pezzi descrittivi, ecc.), poemi sinfonici, suites per orchestra, cori e liriche da camera, sotto l'influenza dei romantici tedeschi e talvolta di E. Grieg ...
Leggi Tutto
Filologo svizzero (Münchenbuchsee, Berna, 1854 - Thun 1921), prof. di romanistica a Berna, Zurigo, Francoforte sul Meno e Berlino; autore di alcuni saggi linguistici (Die sprachliche Gliederung Frankreichs, [...] 1913), di una Geschichte der neueren französischen Literatur (1898), limitata al periodo del Rinascimento, e di una Geschichte der romanischen Literatur (1908), in cui cercò di definire i caratteri peculiari ...
Leggi Tutto
Medico (Londra 1911 - Castillon-du-Gard, 1994); diresse il Paul-Ehrlich Institut di Francoforte e l'Ist. di immunologia di Basilea e insegnò immunologia all'Ist. Pasteur di Parigi. Elaborò una teoria sui [...] meccanismi di funzionamento del sistema immunitario basata sul concetto che ciascun individuo possiede in sé un repertorio completo di anticorpi che costituisce un sistema di riconoscimento e di attacco ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....