• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3211 risultati
Tutti i risultati [3211]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Archeologia [181]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

Valckenborch, Frederik van

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1566 circa - Norimberga 1623), figlio di Martin I. Attivo a Francoforte e a Norimberga, ha dipinto soprattutto fantastiche vedute di montagna, ispirate a G. van Coninxloo. Opere nei musei [...] di Amsterdam, Monaco, Vienna, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – NORIMBERGA – AMSTERDAM – ANVERSA – VIENNA

Barral de Monteauvrard, Giulio Cesare conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico italiano (Bissy, Savoia, 1815 - ivi 1880). Ministro residente di Sardegna a Francoforte (1856) presso la Confederazione germanica, vi conobbe Bismarck. Dal 1864 ministro d'Italia a Berlino, [...] ha legato il suo nome principalmente al trattato di alleanza con la Prussia dell'8 aprile 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SARDEGNA – PRUSSIA – BERLINO – ITALIA

Duncker, Max Wolfgang

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Berlino 1811 - Ansbach 1886). Deputato (1848) all'assemblea nazionale di Francoforte, poi (1849-52) deputato alla seconda camera prussiana, prof. (dal 1857) all'univ. di Tubinga, direttore [...] (1867-74) dell'archivio di stato prussiano a Berlino. L'opera sua più nota è la Geschichte des Altertums (7 voll., 1852-57) che ebbe varie riedizioni. Si occupò anche di storia prussiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSBACH – BERLINO – TUBINGA – TEDESCO

Gabelentz, Hans Conon von der

Enciclopedia on line

Gabelentz, Hans Conon von der Storico e linguista (Altenburg 1807 - Lemnitz, Weimar, 1874). Partecipò alla dieta di Francoforte come inviato del principato di Sassonia. Specialista di lingue mongoliche, maleo-polinesiache e munda, [...] con i risultati del suo fine intuito comparativistico si propose di realizzare una "grammatica generale" di tutte le lingue. Notevole anche l'ed. della Bibbia di Ulfila (1840-43) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SASSONIA – LINGUE MONGOLICHE – ALTENBURG – ULFILA – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabelentz, Hans Conon von der (1)
Mostra Tutti

Gerloff, Wilhelm

Enciclopedia on line

Economista (Krefeld 1880 - Oberursel 1954); prof. nelle univ. di Innsbruck (1912) e Francoforte (dal 1922). Si è occupato soprattutto di problemi finanziarî. Opere: Die Finanz und Zollpolitik des deutschen [...] Reiches (1913), Handbuch der Finanzwissenschaft (1926-29), Die Entstehung des Geldes und die Anfänge des Geldwesens (1940; 3a ed. 1947), Die öffentliche Finanzwirtschaft (1942), Die Kaufmacht des Geldes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – INNSBRUCK

Otto, Walter Friedrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco delle religioni (Hechingen, Hohenzollern, 1874 - Tubinga 1958); prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno e (dal 1934) di Königsberg. In opposizione alle correnti positivistiche, ha cercato [...] di riaffermare il valore religioso della mitologia antica, evidenziando la struttura organica e specifica della religione greca. Nelle divinità del politeismo greco ravvisa espressioni di obiettive forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HOHENZOLLERN – KÖNIGSBERG – POLITEISMO – HECHINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Walter Friedrich (2)
Mostra Tutti

Thode, Henry

Enciclopedia on line

Thode, Henry Storico dell'arte (Dresda 1857 - Copenaghen 1920); direttore dell'Istituto Städel di Francoforte s. M. (1889-91), scrisse Die Malerschule von Nürnberg (1891); fu poi professore nell'università di Heidelberg [...] (1894 - 1911). T., la cui personalità emerge dalla corrispondenza (pubbl. post., 1928) con H. Thoma, soggiornò spesso in Italia, che, soprattutto, interessò i suoi studî (Franz von Assisi und der Anfang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – COPENAGHEN – DRESDA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thode, Henry (1)
Mostra Tutti

Goldstein, Kurt

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra tedesco (Katowice 1878 - New York 1965), prof. a Königsberg, poi a Francoforte (1917-33); emigrato nei Paesi Bassi, poi negli USA (1935). Si dedicò allo studio dei disturbi motorî e sensorî, [...] delle allucinazioni, dell'alcolismo, della schizofrenia e all'analisi sistematica delle turbe del comportamento. Particolarmente noti i suoi studî sulle afasie e altri disturbi funzionali del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIZOFRENIA – PAESI BASSI – ALCOLISMO – KATOWICE – NEW YORK

Solger, Karl Wilhelm Ferdinand

Enciclopedia on line

Solger, Karl Wilhelm Ferdinand Filosofo (Schwedt an der Oder 1780 - Berlino 1819), prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder (1809-11) e di Berlino (dal 1811). Espose le sue idee estetiche in Erwin: vier Gespräche über das Schöne und [...] die Kunst (1815), opera scritta in forma di dialogo, in cui, pur collocandosi nell'ambito del pensiero romantico e dell'idealismo classico tedesco (Schelling e Hegel), S. pone l'accento sulla questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – IDEALISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solger, Karl Wilhelm Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Krebs, Norbert

Enciclopedia on line

Geografo (Leoben 1876 - Berlino 1947), prof. univ. a Würzburg dal 1917, a Francoforte sul Meno dal 1918, a Friburgo in Brisgovia dal 1920 e a Berlino dal 1927. Allievo di A. Penck, fu uno dei più significativi [...] esponenti della geografia integrale tedesca della prima metà del 20º secolo. Le sue opere maggiori sono una vasta monografia sulle Alpi Orientali (Die Ostalpen und das heutige Österreich, 1928), che rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FRANCOFORTE SUL MENO – WÜRZBURG – BERLINO – LEOBEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 322
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali