• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3211 risultati
Tutti i risultati [3211]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Archeologia [181]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

Hahn, Friedrich

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Ols, Schleswig, 1888 - Città di Messico 1975), prof. a Francoforte, autore di varie ricerche di chimica analitica. Sotto il suo nome sono indicati diversi reattivi (una soluzione alcolica [...] di 8-ossichinolina per la determinazione del ferro, alluminio, magnesio, ecc.; una soluzione di chinalizarina per il magnesio; una soluzione di naftoflavone per il cloro libero nell'acqua; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CITTÀ DI MESSICO

Michel, Hartmut

Enciclopedia on line

Michel, Hartmut Biofisico tedesco (n. Ludwigsburg 1948); direttore del Max Planck Institut di Francoforte per la biofisica. Ha realizzato importanti ricerche sulla struttura delle proteine; in partic., ha ottenuto (1982) [...] la cristallizzazione di un centro di reazione fotosintetica, costituito da proteine di membrana, di un batterio del genere Rhodopseudomonas viridis. Per questi suoi lavori ha ottenuto nel 1988 il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MAX PLANCK INSTITUT – DEISENHOFER – LUDWIGSBURG – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michel, Hartmut (1)
Mostra Tutti

OPPENHEIM, Heinrich Bernhard

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPENHEIM, Heinrich Bernhard Andrea Rapisardi Mirabelli Giurista e politico, nato a Francoforte s. M. il 20 luglio 1819, morto a Berlino il 29 marzo 1880. Libero docente nel 1841; profugo politico nel [...] 1849-50; deputato al Reichstag nel 1874-77 come nazionale-liberale. Fu libero-scambista (non manchesteriano); combatté la formazione e la tendenza alla superpopolazione delle grandi città e fu anche un ... Leggi Tutto

PONFICK, Emil

Enciclopedia Italiana (1935)

PONFICK, Emil Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato il 3 novembre 1844 a Francoforte sul Meno, morto a Breslavia il 3 novembre 1913. Laureatosi nel 1867 a Heidelberg; studiò a Würzburg anatomia patologica [...] presso F. D. v. Recklingausen, fu assistente di R. Virchow a Berlino, nel 1873 professore di anatomia patologica a Rostock, nel 1876 a Gottinga, nel 1878 a Breslavia. Sono molto importanti i suoi lavori ... Leggi Tutto

SCHUSTER, Sir Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUSTER, Sir Arthur Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, nato a Francoforte sul Meno il 12 settembre 1851, morto a Twiford (Berkshire) il 14 ottobre 1934. Si laureò a Heidelberg nel 1873. Nel [...] 1875 diresse la spedizione per lo studio dell'eclisse solare al Siam. Indi e fino al 1907 fu professore di fisica all'università di Manchester. Si è segnalato nello studio della spettroscopia e delle scariche ... Leggi Tutto

DOREN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato il 15 maggio 1869 a Francoforte sul Meno. Discepolo di G. von Schmoller, dopo aver pubblicato delle Untersuchungen zur Geschichte der Kaufmannsgilden d. Mittelalters (Lipsia 1893), passò [...] lunghi anni a Firenze per studiarvi la storia delle corporazioni, e in particolare dell'Arte della lana. Dopo aver dato un primo saggio di questi studî nel volumetto Entwicklung und Organisation der Florentiner ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – FIRENZE – LIPSIA

Rothschild & Sons

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rothschild & Sons Banca d’affari della famiglia ebraica R., originaria di Francoforte sul Meno, fondata a Londra nel 1809 da Nathan Mayer R., stabilitosi dapprima a Manchester, dove aveva iniziato [...] l’attività nel settore finanziario, tessile e commerciale. Durante la prima parte del 19° sec. la banca d’affari ebbe un ruolo di primo piano nella gestione e nel finanziamento delle sovvenzioni che il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BANCA D’INGHILTERRA – GUERRE NAPOLEONICHE – BANCA D’AFFARI – LONDRA

Linke Karl Wilhelm Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Linke Karl Wilhelm Franz Linke 〈linkë〉 Karl Wilhelm Franz [STF] (Helmstedt 1878 - Francoforte sul Meno (1944) Prof. di meteorologia e geofisica nell'univ. di Francoforte sul Meno (1919). ◆ [GFS] Attinometro [...] di L.: nella meteorologia, attinometro (←) a termopila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

RUTTMANN, Walther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ruttmann, Walther (o Walter) Gianni Rondolino Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] cinematografica, profondo conoscitore di musica, si dedicò a una sorta di 'documentarismo sinfonico', utilizzando le immagini reali come elementi di una sinfonia visiva, in cui l'aspetto documentaristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PFARR, Georg Adolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PFARR, Georg Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato l'11 dicembre 1851 a Francoforte sul Meno, morto l'11 dicembre 1912 a Darmstadt. Frequentò la scuola industriale di Francoforte e il politecnico di [...] Stoccarda. Entrò quasi subito nella fabbrica J.M. Voith, della quale divenne direttore e che seppe portare ad alta e meritata fama nel campo della costruzione delle turbine idrauliche. Abbandonò, dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 322
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali