ZIEHEN, Theodor
Delio Cantimori
Filosofo, psicologo e psichiatra, nato a Francoforte sul Meno il 12 dicembre 1862. Da principio si dedicò alla psicologia e alla psichiatria, e fu insegnante di psichiatria [...] e neuropatologia, a Jena, Utrecht, Halle e Berlino. Ma nel 1912 abbandonò l'attività medica e gli studî fino allora coltivati per dedicarsi alla filosofia; e nel 1917 venne nominato professore di filosofia ...
Leggi Tutto
ZWIEDINECK von SÜDENHORST, Hans
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Francoforte s. M. il 14 aprile 1845, morto a Graz il 22 novembre 1906. Direttore della biblioteca di Graz nel 1880, divenne nel 1886 [...] professore di storia presso quell'università.
Iniziò la sua attività con ricerche d'archivio relative alla storia austriaca (Fürst Christian der Andere von Anhalt u. seine Beziehungen in Innerösterreich, ...
Leggi Tutto
Reinhardt, Karl
Filologo e storico tedesco del pensiero antico (Detmold 1886 - Francoforte sul Meno 1958). Insegnò nelle univv. di Marburgo (1961-19), Amburgo (1919-24), Francoforte sul Meno (1924-42), [...] Lipsia (1942-46), di nuovo Francoforte (1946). Importanti risultano in partic. i suoi studi su Parmenide, su Eschilo e su Sofocle. Tra le sue opere principali si segnalano: Parmenides (1916); Kosmos und Sympathie (1926); Sophocles (1933;3ª ed. 1947); ...
Leggi Tutto
LOEFFLER, Friedrich
Antornio CESARIS-DEMEI
Igienista e batteriologo, nato a Francoforte sull'Oder il 24 giugno 1852, morto a Berlino il 9 aprile 1915. Studiò a Würzburg e a Berlino, dove si laureò nel [...] 1874. Fu medico igienista nell'esercito, libero docente nel 1886; ottenne nel 1888 a Greifswald la cattedra d'igiene, nel 1913 fu chiamato a Berlino alla direzione dell'Istituto per le malattie infettive.
Applicando ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a Francoforte sul Meno il 4 aprile 1785 dal ricco droghiere italiano Pietro Antonio Brentano e da Massimiliana Laroche, figlia di quella letterata gentildonna, Sofia Laroche, che fu l'amica [...] del Wieland e ospite gradita del Goethe giovane. Ebbe numerosi fratelli e sorelle, tutti vivaci e intelligenti; piú di tutti Clemente, il poeta, che a Bettina fu legato da intima tenerezza. Rimasta orfana, ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] la spartizione degli stati tra i figli della prima moglie Ermengarda, Lotario e Ludovico, già concordata nell'817. In tal modo si determinarono i terribili contrasti fra Ludovico il Pio e i figli, che ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Esslingen - m. ivi 1505). Svolse la sua attività a Francoforte, a Colonia, a Ulma, ove lavorò alla cattedrale (1478-94), a Esslingen (chiesa, ora ditrutta, di S. Caterina, 1485-95), a Memmingen [...] (coro di S. Martino, 1496-1501). Fu anche scultore ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] guarire e decide di restare in un mondo tutto suo in cui la follia è più appagante della realtà.
Tra gli spettacoli del 2015 si ricordano Der Rosenkavalier di Richard Strauss a Francoforte e Fidelio di Ludwig van Beethoven al Festival di Salisburgo. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Stoccarda 1884 - Magonza 1950); prof. nelle univ. di Kiel, Francoforte e Bonn. Al termine della seconda guerra mondiale diresse a Magonza la sezione di storia universale dell'Istituto [...] per la storia europea. Scrisse un'opera sulla politica francese d'espansione fino al 1308 (Die Anfänge der französischen Ausdehnungspolitik bis zum Jahre 1308, 1910) e un'altra sul diritto di resistenza ...
Leggi Tutto
Archeologo (Ronneburg 1895 - Ippendorf, Bonn, 1978), prof. nelle univ. di Jena, Francoforte e (1941-63) Bonn. Vicepresidente dell'Istituto archeologico germanico. Si è occupato particolarmente della ceramica [...] e della plastica di età classica (Griechische Bildhauerschulen, 1927; Phidiasprobleme, 1948; Aphrodite in den Gärten, 1955; Die Kunst der Westgriechen in Sizilien und Unteritalien, in collab. con M. Hirmer, ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....