Chimico fisico tedesco (Breslavia 1899 - Gottinga 1957), prof. a Francoforte s. M., a Lipsia e a Berlino; dimostrò che l'idrogeno è una miscela di due forme diverse, l'orto- e il paraidrogeno, e isolò [...] quest'ultima. Svolse significative ricerche sull'idrogeno atomico e sul deuterio ...
Leggi Tutto
Rabbino capo dell'ortodossia ebraica in Germania (Amburgo 1808 - Francoforte sul Meno 1888). Si oppose alle tendenze riformistiche in seno al giudaismo, che doveva secondo lui restare nella sua forma tradizionale. [...] Nel senso di questa neortodossia ebraica scrisse Über Judentum (1836); lasciò una traduzione commentata del Pentateuco e dei Salmi. Fondò e diresse dal 1855 il periodico Jeschurun ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Monaco 1863 - Gräfelfing, Baviera, 1947), prof. a Francoforte (dal 1910). In seno al neokantismo rappresentò la tendenza empiristica e psicologistica. Opere principali: Einleitung in [...] die Philosophie (1903; 3a ed. 1921); Elementargesetze der bildenden Kunst (1908); Grundlagen der Erkenntnistheorie (1916, 2a ed. 1926); Vom Wert des Lebens (1923); Kommentar zu Kants Kritik der reinen ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Höchst, Assia, 1801 - Vienna 1882). Insegnante a Francoforte (1823-42), dove si avvicinò al Böhmer, e poi nelle università di Bonn (1842-53) e di Vienna (1853-72), iniziò una scuola storica [...] cattolica, cui appartennero Ficker, Janssen e Hopf. Coscienzioso, ma arido e incolore, scrisse una storia dei Visigoti, una degli Omayyadi di Spagna, una degli Eruli e dei Gepidi, una dell'università di ...
Leggi Tutto
Letterato (Dessau 1577 - ivi 1636). Studiò discipline umanistiche a Francoforte e a Heidelberg; indi, dopo un soggiorno in Francia, dal 1608 fu educatore nella città natale. La sua produzione poetica fu [...] insignificante; più rilievo assunse la traduzione dal francese di G. de S. du Bartas (1622), nella quale si propose di trasferire in tedesco gli ideali poetici della Pléiade. In opposizione a Martin Opitz ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1896 - Gottinga 1981), prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno (1922), poi di Gottinga (1938); nel 1940 si trasferì negli USA facendo poi ritorno in Europa dopo la guerra; socio straniero [...] dei Lincei (1956). È uno dei più insigni cultori di teoria dei numeri alla quale ha portato importanti contributi (ricerche sull'approssimazione degli irrazionali algebrici con numeri razionali, dimostrazione ...
Leggi Tutto
Etnologo e antropologo, nato a Francoforte sull'Oder nel 1863. Fu per un certo periodo medico di bordo e divenne come tale familiare con le regioni di oltremare. Per molto tempo fu l'editore del Zentralblatt [...] für Anthropologie e della collezione Forschungen u. Studien auf dem Gebiete der Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte. È noto anche per la grande opera moderna di etnologia Illustrierte Völkerkunde, ...
Leggi Tutto
Medico e botanico, nato a Francoforte sul Meno nel 1809, morto a St. Louis, negli Stati Uniti d'America, nel 1884. Stabilitosi nel 1835 negli Stati Uniti per esercitarvi la professione, compì diligenti [...] studî sulla flora locale e lasciò importanti pubblicazioni specialmente sulle Cuscute e sulle Cactee. Tutti i suoi lavori furono raccolti da W. Trelease e da A. Gray in un grosso volume (The botanical ...
Leggi Tutto
Sachs Rainer Kurt
Sachs 〈saks〉 Rainer Kurt [STF] (n. Francoforte 1932, nat. SUA) Prof. di fisica matematica nell'univ. della California a Berkeley (1969). ◆ [STF] [ASF] Effetto S.-Wolfe: v. Universo, [...] struttura a grande scala dell': VI 440 e ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....