• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3211 risultati
Tutti i risultati [3211]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Archeologia [181]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

RINGWALDT, Bartholomäus

Enciclopedia Italiana (1936)

RINGWALDT, Bartholomäus Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder intorno al 1530, morto parroco luterano a Langenfeld il 9 maggio 1599. Fu autore di numerosi canti chiesastici, [...] nobiltà di campagna e le violenze della lotta controriformatrice. Bibl.: F. Sielek, B. R., Sein Leben und seine Werke, Francoforte s. O. 1899; F. Wegner, Die christliche Warnung des treuen Eckarts, Breslavia 1909; E. Kraft, Das Speculum mundi des ... Leggi Tutto

SCHNURRE, Wolfdietrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHNURRE, Wolfdietrich Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Francoforte s. M. il 22 agosto 1920. In una prima fase autore fra i più impegnati, ha ridotto la sua tematica esclusivamente al mondo [...] avvertibile in quanto le prime testimonianze (Sternstaub und Sänfte, Berlino 1953; Die Blumen des Herrn Albin, Francoforte s. M. 1955; anche il romanzo surrealisticamente costruito Das Los unserer Stadt, Olten 1959) s'inserivano cronologicamente ... Leggi Tutto

Heiss, Hermann

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Darmstadt 1897 - ivi 1966). Studiò a Francoforte con B. Sekles e a Vienna con M. Hauer. Compositore, maestro di cori, pianista e insegnante, ha scritto musiche influenzate dalle concezioni [...] di Hauer e di Schönberg, interessandosi anche alle esperienze elettroniche. Insegnò a Darmstadt e dal 1954 diresse lo Studio per la musica elettronica di quella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – FRANCOFORTE – DARMSTADT – TEDESCO – VIENNA

Baur, Erwin

Enciclopedia on line

Medico e botanico tedesco (Ichenheim, Baden, 1875 - Müncheberg, Francoforte s. O., 1933). Fu prof. di botanica all'univ. di Berlino, poi direttore dell'Istituto Kaiser-Wilhelm per la scienza delle coltivazioni [...] a Müncheberg, che è ora intitolato al suo nome. Si occupò soprattutto di genetica teorica e applicata, con notevoli ricerche sulla polimeria, sull'ibridazione interspecifica, ecc., sperimentando specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – POLIMERIA – BOTANICA – BERLINO

Wartenberg, Johann Kasimir Kolbe von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (n. nella Wetterau 1643 - m. Francoforte sul Meno 1712). Acquistata la fiducia dell'elettore Federico III (poi Federico I di Prussia), ed eliminata l'influenza di E. Danckelmann, [...] divenne il primo ministro del suo sovrano, per il quale ottenne il riconoscimento della dignità regia (1700). Unico responsabile dell'amministrazione finanziaria prussiana, si arricchì in modo indebito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DANCKELMANN

Klemperer, Otto

Enciclopedia on line

Klemperer, Otto Musicista (Breslavia 1885 - Zurigo 1973). Studiò ad Amburgo, Francoforte sul Meno e Berlino, allievo di H. Pfitzner per la composizione. Nel 1907 la stima di G. Mahler gli valse la nomina a direttore del [...] Teatro tedesco di Praga. Dal 1927 fu direttore della Kroll-Oper di Berlino e poi dell'Opera di stato della stessa città che abbandonò nel 1933, con l'avvento del nazismo, per rifugiarsi negli USA dove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – OPERA DI STATO – LOS ANGELES – BRESLAVIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klemperer, Otto (1)
Mostra Tutti

Todleben, Franz Eduard

Enciclopedia on line

Generale e ingegnere russo (Mittau 1808 - Bad Soden, Francoforte, 1884). Costruì il sistema di fortificazioni di Sebastopoli, che fu trasformata da piazzaforte marittima in un'imponente fortezza terrestre. [...] Generale aiutante di campo dell'imperatore, fu poi (1860) direttore del genio al ministero della Guerra. Dietro incarico di Alessandro II condusse (1877) le operazioni contro Pleven, conclusesi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – SEBASTOPOLI

Pfitzner, Hans

Enciclopedia on line

Pfitzner, Hans Musicista tedesco (Mosca 1869 - Salisburgo 1949). Studiò a Francoforte con J. Kwast e I. Knorr. Nel 1897 divenne insegnante di composizione al conservatorio Stern di Berlino; nel 1903 direttore d'orchestra [...] al berlinese Theater des Westens; dal 1908 al 1918 diresse il conservatorio e l'Opera di Strasburgo. Dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Monaco, pur insegnando dal 1920 alla Hochschule di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE – STRASBURGO – PIANOFORTE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfitzner, Hans (2)
Mostra Tutti

OECHELHAUSER, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1935)

OECHELHAUSER, Wilhelm von Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Francoforte sul Meno il 4 gennaio 1854, morto a Dessau il 31 maggio 1932. Figlio d'un ricco industriale, frequentò la Gewerbeakademie di [...] Berlino, poi, in questa città, entrò nello studio di uno zio, che si occupava d'impianti di gasometri. Nel 1881 fu chiamato come ingegnere capo alla Deutsche Kontinental Gasgesellschaft a Dessau, costruì ... Leggi Tutto

FRESENIUS, Carl Remigius

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESENIUS, Carl Remigius Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1818, morto a Wiesbaden l'11 giugno 1897. Fu dal 1841 al 1848 assistente di J. Liebig a Giessen: nel 1848 [...] fondò a Wiesbaden il suo celebre laboratorio che fu frequentato da allievi di tutto il mondo. Fu uno dei più eminenti cultori della chimica analitica qualitativa e quantitativa: interminabile è l'elenco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 322
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali