Bertalot, Ludwig
W. Theodor Elwert
Filologo tedesco (Francoforte sul Meno 1884 Weilmünster [Taunus] 1960); attese a varie ricerche di erudizione e filologia umanistica, studiando molti fondi manoscritti [...] di biblioteche europee (importanti le sue schede di manoscritti della Vaticana). Fra gli umanisti italiani da lui studiati furono il Petrarca, il Barzizza, il Traversari e L. Bruni. Agli studi danteschi ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] come anche la pianta della torre, risalenti alla prima metà del sec. 15° e già attribuiti a G., vanno invece considerati opera di allievi (Francoforte sul Meno, Historisches Mus., disegni A e B).Nel 1427 G. venne pagato per i rilievi con l'aquila di ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] spagnola, Schiff fu l’ottavo di dieci fratelli, ma solo altri tre raggiunsero l’età adulta, le sorelle Bertha e Clementine e il celebre fisiologo Moritz (il secondogenito), di undici anni più anziano, ...
Leggi Tutto
Filologo e storico del pensiero antico (Detmold 1886 - Francoforte 1958); prof. nelle univ. di Marburgo (1916-19), Amburgo (1919-24), Francoforte sul Meno (1924-42), Lipsia (1942-46), di nuovo a Francoforte [...] (1946). Importanti sono i suoi studî su Parmenide, Eschilo, Sofocle. Opere principali: Parmenides (1916); Kosmos und Sympathie (1926); Sophocles (1933; 3a ed. 1947); Von Werken und Formen (1948); Aischylos ...
Leggi Tutto
MOSEBACH, Martin
Micaela Latini
Scrittore tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 31 luglio 1951. Ha ricevuto, per la sua opera, molti riconoscimenti come il premio Heimito von Doderer (1999), il premio [...] (2007). Questi scritti, insieme ai romanzi Die Türkin (1999) e Das Beben (2005), costituiscono un’eccezione rispetto alla zona di Francoforte, che solitamente fa da sfondo ai suoi romanzi. Se al centro di Die Türkin vi sono un viaggio in Turchia e un ...
Leggi Tutto
Pittore (Gmünd 1480 circa - Pforzheim 1526), attivo tra Francoforte e Stoccarda; fu giustiziato per aver preso parte alla rivolta dei contadini. La sua arte espressiva e tormentata risente degli influssi [...] 'altare di S. Caterina per la chiesa di Schwaigern, 1510; l'altare per S. Maria a Herrenberg, 1519 (Stoccarda, Staatsgalerie); gli affreschi del convento dei carmelitani a Francoforte, quasi completamente distrutti durante la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Amburgo 1874 - Nassau 1933). Direttore dell'istituto di chimica fisiologica dell'univ. di Francoforte, ha compiuto ricerche sul ricambio intermedio dei protidi, glicidi e lipidi, e sul [...] chimismo della contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
Volhard, Franz
Medico tedesco (Monaco di Baviera 1872 - Francoforte sul Meno 1950). Primario clinico a Dortmund (1905), direttore dell’ospedale di Mannheim (1908), prof. di medicina interna a Halle (1918) [...] e a Francoforte sul Meno (1928). Noto per gli studi di fisiopatologia dell’apparato urinario, e per i trattati sulle nefriti e sulle forme di funzionalità renale. ...
Leggi Tutto
(o Deutscher P.) Società fondata nel 1863 a Francoforte sul Meno per tenere vivo lo spirito religioso dei protestanti tedeschi, in accordo con i principi della teologia liberale protestante. ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....