• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3211 risultati
Tutti i risultati [3211]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Archeologia [181]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

Deutsche Bank AG

Enciclopedia on line

Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine [...] del Secondo conflitto mondiale attraversò un periodo di grave crisi, essendo stato smembrato dalle potenze vincitrici in 10 istituti minori, costretti a operare territorialmente. Si fusero nuovamente sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MERCATO FINANZIARIO – SILICON VALLEY – PANDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Bank AG (1)
Mostra Tutti

Bernoulli

Enciclopedia on line

Bernoulli Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare: 1. Giacomo, [...] primo e più illustre tra i B. (Basilea 1655 - ivi 1705), si occupò inizialmente di fisica e di astronomia. Nel 1682 formulò le ipotesi che le comete fossero satelliti di un lontanissimo pianeta e che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE – BRACHISTOCRONA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernoulli (1)
Mostra Tutti

NOLL, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLL, Fritz Luigi Montemartini Botanico, nato a Francoforte sul Meno il 27 agosto 1858, morto a Halle il 20 giugno 1908. Fu professore nell'università di Halle; ha lasciato molte pubblicazioni in tutti [...] i rami della botanica, specialmente in fisiologia vegetale. Fu collaboratore con E. Strasburger, appunto per la parte che riguarda la fisiologia, nel trattato di botanica che porta ancora il loro nome ... Leggi Tutto

MERIAN, Maria Sybilla

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIAN, Maria Sybilla Edoardo Zavattari Nata a Francoforte il 2 aprile 1647, morta ad Amsterdam il 13 gennaio 1717. Pittrice e appassionata cultrice di scienze naturali, compì un lungo viaggio nel Surinam [...] (1698-1701), dove raccolse molto materiale scientifico e dipinse dal vero gran numero di animali. Ritornata in Olanda pubblicò numerose opere da lei stessa illustrate, riferentisi specialmente agl'insetti, ... Leggi Tutto

RHUMBLER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RHUMBLER, Ludwig Edoardo Zavattari Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 giugno 1864, professore dal 1906 al 1929 alla Forstakademie di Hannover. Come sistematico si occupò specialmente di Foraminiferi, [...] gruppo nel quale conquistò fama di competentissimo specialista studiando fra l'altro le raccolte della Plankton Expedition. Come biologo trattò di biologia cellulare (meccanica della divisione cellulare, ... Leggi Tutto

BÜTSCHLI, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 maggio 1848, morto il 3 febbraio 1920 a Heidelberg, ove ricopriva la cattedra di zoologia dell'università. Insigne protistologo, si rese noto, oltre che per i [...] suoi studî sullo sviluppo degli insetti, dei vermi e dei gasteropodi, anche per nuove ricerche sulla divisione cellulare e sulla coniugazione degli infusorî, i cui risultati costituiscono oggi la base ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – FRANCOFORTE SUL MENO – GASTEROPODI – PROTOPLASMA – CITOPLASMA

HEISTER, Lorenz

Enciclopedia Italiana (1933)

HEISTER, Lorenz Luigi Torraca Chirurgo, nato a Francoforte sul Meno il 19 settembre 1683, morto il 18 aprile 1758 a Helmstedt. È il padre della chirurgia tedesca moderna. Studiò a Giessen, poi a Leida [...] e ad Amsterdam, avendo a maestri H. Boerhaave, F. Russch, B. S. Albinus. Come medico militare, seguì l'esercito olandese nella campagna del 1709. Tornato in Germania, fu professore ad Altdorf e poi a Helmstedt. ... Leggi Tutto

LANDSBERG, Helmut

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LANDSBERG, Helmut Vittorio Cantù Geofisico, nato a Francoforte sul Meno il 2 settembre 1906. Si trasferì nel 1934 all'università della Pennsylvania, donde passò all'università di Chicago (1941), poi [...] al servizio meteorologico statunitense (1943) e finalmente all'università del Maryland (1967). Cultore principalmente di sismologia e di climatologia, ha contribuito come pochi altri a definire e diffondere ... Leggi Tutto

Flettner Anton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Flettner Anton Flettner 〈flètnër〉 Anton [STF] (Edderrsheim, Francoforte sul Meno, 1885 - New York 1961) Ingegnere. ◆ [MCF] Effetto F.: denomin. impropria dell'effetto Magnus: → Magnus, Heinrich Gustav. [...] ◆ [MCF] Rotore di F.: propulsore marino basato sull'effetto Magnus, costituito da un grande cilindro metallico rotante ad asse verticale; è rimasto peraltro allo stadio di prototipo sulla rotonave realizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Ziehen, Theodor

Dizionario di filosofia (2009)

Ziehen, Theodor Psichiatra, psicologo e filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1862 - Wiesbaden, Assia, 1950). Fu dapprima prof. di psichiatria e di neuropatologia nelle univv. di Jena (dal 1892), ­Utrecht [...] (dal 1900), Halle (nel 1903), Berlino (dal 1904); ma nel 1912 abbandonò gli studi fino ad allora coltivati per dedicarsi alla filosofia, che insegnò (1917-30) nell’univ. di Halle. La sua filosofia, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 322
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali