Architetto e teorico dell'architettura tedesco (Francoforte sull'Oder 1901 - Los Angeles 1980), naturalizzato statunitense. Docente in diverse università, dedicò le sue ricerche alle costruzioni in legno [...] e in tubi di acciaio oltre che al sistema di costruzione attraverso elementi prefabbricati.
Vita e opere
Studiò con H. Poelzig nella scuola d'arte applicata di Berlino e nel Politecnico di Dresda con ...
Leggi Tutto
MAULL, Otto
Geografo tedesco, nato a Francoforte sul Meno l'8 maggio 1887; studiò a Monaco, Berlino e Marburgo e si occupò dapprima di problemi di geografia, fisica e politica concernenti la Grecia e [...] i paesi dell'Egeo, ma si rese noto soprattutto per la pubblicazione, fatta nel 1925, di una voluminosa Politische Geographie. Compié poi viaggi di esplorazione nell'America Meridionale e come frutto di ...
Leggi Tutto
Butschli Otto
Bütschli 〈bütcŠli〉 Otto [STF] (Francoforte sul Meno 1848 - Heidelberg 1920) Prof. di zoologia nell'univ. di Heidelberg. ◆ [BFS] Modello di B.: v. vita, origine della: VI 572 b. ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 15 settembre 1823, morì il 5 novembre 1900. Fu teologo protestante, predicatore di corte a Karlsruhe nel 1856, professore a Halle nel 1860. Massimo rappresentante della [...] Vermittlungstheologie (teologia di mediazione), fondò i Deutschevangelische Blätter insieme con il Wolters (1876). Fu anche tra i fondatori della Lega evangelica (1877) e gran relatore per la riunione ...
Leggi Tutto
Avellis, Georg
Otorinolaringoiatra tedesco (Forst 1864 - Francoforte sul Meno 1916). Sindrome di A.: disordine neurologico caratterizzato da una particolare forma di paralisi alterna (emiplegia faringo-laringo-palatina) [...] dovuta una lesione dei nervi bulbari del X o XI paio; si ha paralisi del velopalatino e di una corda vocale dal lato della lesione, accompagnata da perdita della sensibilità dolorifica e termica nel lato ...
Leggi Tutto
Salin, Edgar
Economista e sociologo tedesco (Francoforte sul Meno 1892 - Veytaux 1974). Fu docente di economia politica prima a Heidelberg (1924-26), poi a Basilea (1927-1962). Apprezzò le prime opere [...] di J.M. Keynes, in particolare The economic consequences of the peace (1919), per la sensibilità interpretativa dello scenario sociopolitico, e A tract on monetary reform (1923), per la valenza formativa ...
Leggi Tutto
Ettlinger, Max
Filosofo e pedagogista tedesco (Francoforte sul Meno 1877 - Ebenhausen, Monaco, 1929). Prof. di filosofia a Münster, vi assunse nel 1921 la direzione dell’Istituto tedesco per la pedagogia [...] scientifica, promosso dall’Unione degli insegnanti cattolici. Sulla base di un eclettismo filosofico cristiano, aperto ai risultati delle scienze umane, e ispirandosi al pedagogista herbartiano Willmann, ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang
Poeta e scrittore (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832).
La filosofia della natura
Pur dimostrandosi restio a scendere apertamente in campo filosofico, la sua attenzione [...] nei confronti della filosofia fu sempre grande. Delle sue svariate esperienze intellettuali in epoca giovanile sono da ricordare, a stretto contatto con Herder, i suoi interessi per la tradizione magico-ermetica ...
Leggi Tutto
RŪPPEL, Eduard
Enrico Cerulli
Esploratore, nato a Francoforte sul Meno il 20 novembre 1794, ivi morto il 10 dicembre 1884. Nel 1816 fu costretto a venire in Italia per ragioni di salute e proseguì poi [...] e Adua.
Sue opere principali: Reisen in Nubien, Kordofan und dem Petrtäischen Arabien vorzüglich in geogr. -statisticher Hinsicht, Francoforte 1829; Reise in Abessinien, ivi 1838-40, voll. 2; Neue Wirbeltiere zur Fauna Abessiniens gehörig, ivi 1835 ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista (Monaco di Baviera 1908 - Francoforte 1982). Dal 1952 prof. all'univ. di Heidelberg e, dal 1967, direttore dell'Istituto Sigmund Freud a Francoforte. Nel 1969 ha ottenuto il premio [...] per la pace dell'editoria tedesca. È a M. che si deve il riconoscimento della psicanalisi nei servizî di sicurezza sociale. Tra le opere: Vom Ursprung der Sucht (1947); Auf dem Wege zur vaterlosen Gesellschaft ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....