Scrittore tedesco (Berlino 1811 - Sachsenhausen, Francoforte sul Meno, 1878). Novelliere, drammaturgo, pamphlétaire, nel 1835 divenne uno degli esponenti più in vista del movimento rivoluzionario imperniato [...] nel Junges Deutschland; il romanzo Wally die Zweiflerin (1835), contributo all'affermazione delle idee di questo gruppo di intellettuali, gli procurò una condanna al carcere e l'interdizione di tutti ...
Leggi Tutto
ZILCHER, Hermann
Musicista, nato a Francoforte sul Meno il 18 agosto 1881. Figlio del compositore Paul Z., studiò prima con il padre, poi con J. Kwast, B. Scholz, I. Knorr. Nel 1901 conseguì il premio [...] Mozart e si diede alla carriera di concertista di pianoforte, presentandosi nei principali centri d'Europa. Nel 1905 fu professore al Conservatorio di Berlino, nel 1908 all'Accademia musicale di Monaco ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Otterberg, Palatinato, 1631 - Francoforte sul Meno 1685). Fu in Italia intorno al 1650 e a Francoforte dal 1667. Dipinse soprattutto quadri pastorali, di genere e di animali, che risentono [...] della pittura olandese e italiana. Sue opere in musei tedeschi (Albergo tra rovine romane, 1670 circa, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle) ...
Leggi Tutto
Istologo e fisiologo tedesco (Stettino 1872 - Francoforte s. M. 1955), prof. a Kiel e a Francoforte sul Meno. Si è dedicato prevalentemente allo studio del sistema nervoso degli Invertebrati e degli organi [...] di senso degli Insetti e dei Crostacei. Fu tra i primi a dimostrare le neurofibrille delle cellule nervose, cui erroneamente attribuì la proprietà della conduzione degli stimoli ...
Leggi Tutto
Clinico medico (Monaco di Baviera 1872 - Francoforte sul Meno 1950), allievo di F. Riegel. Primario medico a Dortmund (1905), direttore dell'ospedale di Mannheim (1908), prof. di medicina interna a Halle [...] (1918) e a Francoforte sul Meno (1928). Noto per gli studî di fisiopatologia dell'apparato urinario, e per i trattati sulle nefriti (con Th. Fahr) e sulle forme di funzionalità renale (con E. Becker). ...
Leggi Tutto
Psichiatra e neurologo tedesco (Mühlhausen 1879 - Francoforte sul Meno 1960); allievo di C. Wernicke, del quale subì l'influsso e proseguì l'opera. Professore dapprima a Rostock, poi, dal 1920, a Francoforte. [...] Concepì tutta la psichiatria dal punto di vista strettamente cerebrale, ricercando collegamenti fra malattie psichiche e disturbi cerebrali. Particolarmente noti i suoi studî sui disturbi psicomotorî nei ...
Leggi Tutto
Pittore (Lovanio o Malines 1530 circa - Francoforte 1597); membro (1560) della gilda di Malines, fu poi (1566) a Liegi, quindi ad Aquisgrana, infine a Linz al servizio dell'arciduca Mattia, e (1593) a [...] Francoforte. Pittore meticoloso e raffinato, dipinse numerosi paesaggi di piccolo formato dal carattere aneddotico ma di grande ricchezza inventiva, che risentono di J. Patinier e di Bruegel il Vecchio. Opere nei musei di Vienna, Monaco, Amsterdam, ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Neuenhaus, Hannover, 1828 - Francoforte sul Meno 1901), fu tra i fondatori del Nationalverein (1859) e del partito nazional-liberale (1867) del quale guidò la corrente di destra; [...] di Prussia (1867-82) e al Reichstag (1867-77, 1887-90). Fu sindaco di Osnabrück (1865-70 e 1876-80) e di Francoforte sul Meno (1880-90). Nel 1884 favorì l'adesione dei nazional-liberali alla politica economica e sociale di Bismarck. Dal 1890 al 1901 ...
Leggi Tutto
Matematico (Landsberg, od. Gorzów Wielkopolski, 1853 - Francoforte sul Meno 1928); dal 1914 prof. di matematica all'univ. di Francoforte sul Meno. Studioso di ampia cultura e di grande versatilità, si [...] è occupato di questioni riguardanti la teoria dei gruppi, la geometria differenziale, la meccanica. Il suo nome resta però soprattutto legato alla teoria matematica dei sistemi e delle strutture cristalline ...
Leggi Tutto
Edinger, Ludwig
Neurologo tedesco (Worms 1855 - Francoforte sul Meno 1918). Fu prof. all’univ. di Francoforte (dal 1904); si dedicò allo studio dell’anatomia del sistema nervoso e in partic., per primo, [...] dell’anatomia comparata del cervello. Nucleo di E.- Westphal: uno dei nuclei di origine del nervo oculomotore comune, da E. individuato nel feto e successivamente da Westphal nell’adulto ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....