BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] del padre e di alcuni magnati.
Nel 1608 il B. ritornò in patria seguendo questo itinerario: entrato in Germania dal confine orientale presso Francofortesull'Oder attraversò la Sassonia e seguì il corso del-Meno fino a Wúrzburg e Magonza. A ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1995), più aderente a una scrittura poetica sulla scia di A. Césaire. Martinicano è oder Sie machens alle (1994) della Jelinek.
Nel febbraio 1990 G. Grass teneva la sua lezione di poetica presso la Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte ...
Leggi Tutto
VISCHER, Friedrich Theodor
Vittorio Santoli
Poligrafo tedesco, nato a Ludwigsburg il 30 giugno 1807, morto a Gmunden il 14 settembre 1887. Povero, si volse dapprima alla teologia. Ma più di questa lo [...] sua opera più nota è l'Ästhetik oder Wissenschaft des Schönen (1846-57). Essa al Parlamento di Francoforte) prima con animo Appendice alla 2ª ed. (1883) del Saggio critico sul Petrarca. - Sull'Ästhetik: B. Croce, Estetica, 5ª ed., Bari 1922, p. ...
Leggi Tutto
WALSER, Martin
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Wassenburg sul Lago di Costanza il 24 marzo 1927. Iniziò con racconti di stampo latamente kafffiano (Ein Flugzeug über dem Haus, Francoforte [...] mediatamente, una panoramica sull'autentica realtà della M. Walser, a cura di Th. Beckermann, Francoforte s. M. 1970; H. Sauressig, Th. Walser, Berlino 1971; Th. Beckermann, M. Walser oder die Zerstorung eines Musters, Bonn 1972; P. Brockmeier ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1928), all'atrio del colorificio Źchst di Francoforte (1920-1924) di P. Behrens, i e r o e il sentimento soggettivo sulle cose, l‛ i d e a delle n. 4 Zum Verhältnis von Musik und Dichtung oder Wahrheit als Struktur, in ‟Archiv für Musikwissenschaft", ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] scoperte sulla struttura multipla dell'io, che Hofmannsthal trasferirà poeticamente nel suo romanzo incompiuto Andreas oder più moderno pensiero sociologico (da Veblen alla Scuola di Francoforte) tentava di difendere proprio facendo i conti con la ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] particolari in cui essa si svolge, il potere sulla e nella comunità, la virtù, la vita a Francoforte, per poi essere ripubblicata postuma rispettivamente ancora a Francoforte nel Iustiniani Primi. In 72 Aphorismos oder Regeln gefasset, Görlitz 1590, II ...
Leggi Tutto