FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] interventi del giovanissimo F., più o meno intorno al 1493.
Problemi stilistici e dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte, frammento di una più 1513 il F. datò la conclusione dei lavori sul tramezzo della chiesa di S. Maria delle Grazie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] sarebbero stati ristampati nel 1592 a Francoforte, con privilegio di Rodolfo II, della carrozza, quella li venne meno, e cascò con grande pericolo rivela fallaci le soluzioni che restino sul piano del confronto tra una visione antimachiavellica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] è anzitutto poeta e filosofo. Sul versante lirico, ha lasciato dei termine alla sua corsa e al suo desiderio, verrebbe meno, con ciò, la sua stessa natura: «Se , nell’ambito della Scuola di Francoforte). Michelstaedter insiste, in particolare, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] costume la sua nuova e meno impegnativa dimensione. Ma si certosa di Montello non si hanno più notizie sul Brusoni. Anche la sua instancabile penna non 1664 era uscito, con l'improbabile data di Francoforte, un Supplemento all'Historia d'Italia), nel ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] da un concilio riunito a Francoforte sotto la presidenza dell'arcivescovo per il Papato un protettore meno ingombrante e più prestigioso. I. Dujčev, Uno studio inedito di mons. G.G. Ciampini sul papa F., in Arch. della R. Deputaz. romana di storia ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] giugno 1519 fu presente all'ingresso di Carlo a Francoforte. Il 20 fu investito a Worms delle regalie il ducato di Milano (o per lo meno una parte delle entrate di esso) passasse parte fin ad allora finita. Anche sul piano dell'umanesimo il C. favorì ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] con il quale andrà ad erborizzare sul monte Somano e per il quale a Francoforte ("apud Haeredes A. Wecheli") e a Venezia ("apud F. Valgrisium"); nel 1600, di nuovo a Francoforte se il F. ne avesse o meno attuata la revisione. Ciononostante, in grado ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] suo signore alla Dieta imperiale di Francoforte.
Tornato a Ferrara nella primavera del in gran parte privo di fondamento, basato sul modo in cui si era comportato nei confronti con i lati più oscuri e meno lodevoli del suo carattere.
Si ritiene ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Il discorso del B. diveniva invece assai meno credibile là dove egli dava a intendere gli Strozzi abbiano preso sul serio il suo piano: a Lucca nel 1559; fu in seguito in Francia e a Francoforte, dove morì. Federico, nato nel 1539, fu ad Anversa ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] suo mantenimento che egli indicava nella somma per lo meno di 500 ducati all'anno. Gli atti scoperti dal Pentateuchos chirurgicum, uscito a Francoforte nel 1592, in una edizione , per le principali fonti biografiche sul F., si veda Contributi..., pp ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...