CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] potrebbe pigliare con interpretazione meno severa a giudizio dei neanche ammesso alla Dieta di Francoforte e la sua missione risultò -78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul card. Alberoni..., I, Piacenza 1978, pp. XVI, XVIII ss., XXII ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] che non si proponeva di venire comunque meno né alle promesse fatte a S. Pietro, un tempo posteriore al concilio di Francoforte. Nell'uno e nell'altro usare l'arma spirituale della minaccia d'anatema sul terreno politico. La usò contro Desiderio e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] al sovrano.
Oltre al venir meno della pressione normanna, altri avvenimenti di convocare all' uopo un concilio a Francoforte e chiese consiglio al papa, pregandolo di papato e corte germanica si inaspri sul suolo lombardo. Morto l'arcivescovo Guido ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] campione di sperma. Così, a meno di non aver la fortuna di un linked). Un gene legato al sesso è localizzato sul cromosoma X o su quello Y (quasi sempre Institut für Sozialforschung dell'Università Goethe di Francoforte, sorto nel 1923, accanto a M ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Angiò, operazione che rese inoltre meno del previsto, tanto che alla con un'abile manovra di aggiramento e un attacco sul fianco di Enrico di Castiglia, ebbero la meglio sulle re il 1º ott. 1273 a Francoforte il conte Rodolfo d'Asburgo. Nel novembre ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] W. von Humboldt a M. Müller) e dall'altro agli studi sul pensiero mitico (da E. B. Taylor e J. G. sociali) partecipano ad essa, o per lo meno non intervengono in forma attiva nella sua presupposti della Scuola di Francoforte, è opportuno indicare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] una pensione di 5.000 scudi e sul godimento del beneficio dell'ospizio di Altopascio del papa per il recesso di Francoforte, del resto non confermato dall'autorità prelati spagnoli e in genere da coloro che meno erano legati alla Curia), si recò a ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] per un'immediata ristampa a Francoforte. Esponeva fenomeni di evidenza forse per reazione al proprio destino, e meno vicina a lui. Anche Vincenzio, avviato agli , che invano gli chiese un parere sul proprio metodo. Così i conservatori poterono ritenere ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] tradizionalmente venivano incoronati i re tedeschi. Salì sul trono di Carlo Magno e chiuse di di questo nome, nella Curia di Francoforte nell'aprile 1220. L'elezione, per la Chiesa siciliana (concessioni comunque meno incisive di quanto si sia a ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] masse gregarie, alla ricerca di un'autorità più forte e meno razionale di quella che trovano nello Stato e nella legge; già dagli autori della cosiddetta Scuola di Francoforte, avviene sul problema dell'identificazione freudiana dell'autorità ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...