CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] nel 1780 e, insieme con sua moglie S. Stanton, che era cantante di corte, dette concerti in diverse città tedesche: FrancofortesulMeno, Gota, Amburgo, Lubecca; passò poi in Svezia, Olanda, Italia e solo alla fine del 1781 ritornò alla sua carica a ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Francesco
Alberto Iesuè
Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] periodo che va dal marzo al dicembre del 1781. Il 15 ott. 1790 il C. partecipò ad un concerto a FrancofortesulMeno: cantò un'aria nella prima parte e, nella seconda, un duetto con madame Schinck (Margarethe Luise Hamel).
Eccellente cantante, pur ...
Leggi Tutto
CARMELICH, Giorgio
Franco Firmiani
Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] scena dalla precisa impaginazione prospettica.Il C. morì a soli ventidue anni nel sanatorio di Bad Nauheim, presso FrancofortesulMeno, il 17 ag. 1929.
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate al necrologio in Il Piccolodella sera (Trieste ...
Leggi Tutto
Harbig, Rudolf
Roberto L. Quercetani
Germania • Dresda, 8 novembre 1913-Novo Ukrainka (Ucraina), 5 marzo 1944 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,74 m per 68 kg, progredì gradualmente sotto la guida di [...] , con 1′46,6″, un tempo che doveva rimanere insuperato per sedici anni; e un mese dopo quello dei 400 m a FrancofortesulMeno con 46″. In ambedue i casi fu portato sulla rampa del record dal veloce avvio imposto da Lanzi, che andò peraltro in ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 11. 369 ff. 80-83; Bibl. Riccardiana, 1030), Francoforte s. Meno (Stadt- und Universitátsbibliothek, un ms. ff. 287-291), 120 n. 22; Id., La "Bartoli Vita", p. 465 n. 72 (sul Tract. de consiliis habendis per assessores); E. Meijers, rec. cit. a van ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Baviera. F. fu compensato con l'antico vescovato di Würzburg sulMeno, passato da poco alla Baviera. Il titolo di elettore fu questa occasione il granduca lasciò la capitale per ritirarsi a Francoforte, e vi ritornò solo dopo la vittoria francese di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] nunzio straordinario alla Dieta elettorale di Francoforte. In meno di un mese (13 novembre- 12, int. 1; 14, int. 1 e 5; 15, int. 1 e 2). Dati sul periodo precedente alla nunziatura sono in Arch. segr. Vaticano, Processus Datariae 117. Le lettere e le ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] nuovo come precettore, questa volta a Francoforte, dove ritrovò l'amico Hölderlin. giorni nostri, circa il carattere più o meno conservatore della sua concezione del diritto e dello Tale riflessione sulla storia e sul destino dell'uomo si collega ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] qualità di suo legato alla Dieta di Francoforte. Qui il 27 luglio 1442 ricevette la del vescovado di Bressanone.
Ancor meno felice fu l’esito della politica ormai prossimo all’agonia. Pio II spirò ad Ancona, sul colle di S. Ciriaco, la notte fra il 14 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] admonitio;in stesura meno elaborata e senza le vaste Quaestiones era già stato impresso a Francoforte nel 1623); il in IlPensiero politico, I(1968), pp. 93-116; R. De Mattei, Note sul pensiero politico di T. C., in Atti del Convegno intern. su C. e ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...