FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] il capitolo generale tenuto a Francoforte nel 1393, visto che da per l'Assunzione di Maria). Pertanto non era venuta meno l'obbligazione di versare al re 200 onze, pari riaffermò i diritti dell'episcopato agrigentino sul monastero di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] mantello a Eliseo, l'episodio leggendario avvenuto sul monte Carmelo in Palestina da cui sarebbe nato , chi più chi meno, in associazione col Savoldo tra Foppa Giorgione e Caravaggio (catal., Brescia-Francoforte), a cura di B. Passamani, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] Accademia degli Spensierati di Rossano, Francoforte 1700, che ad opera del linea culturale incentrata sull'umanesimo e sul neoplatonismo con il cattolicesimo" ( di una formazione e di una tradizione meno aperta e duttile: il pesante enciclopedismo e ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] del 1589 "apud N. Morettum", in cui figurano acclusi altri trattati sul tema di P. Dal Pozzo, F. Antonio del Giudice, B nascerà il non meno famoso giurista politico 1575 viene, infatti, ristampata a Francoforte con il titolo Commentarii feudales in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] al grande emporio commerciale veneto della Tana sul Mar d'Azov, come apprendiamo dalle Di qua per Slonim, Varsavia e Francoforte sull'Oder tornò a Venezia nel mi può comandare... non ho possuto far di meno che anchora io non scrivi quelle cose che ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] Era del 1957 la decisione di costruire uno stabilimento in Germania, ad Allendorf, a meno di 150 km da Francoforte, dipendente dalla Ferrero GmbH, e di lanciare sul mercato tedesco il "mon chéri". Nel 1958 seguiva un'analoga operazione in Belgio con ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] comporre lavori originali destinati a grande successo.
Non meno importante fu l'azione dei D. nel campo per tramare contro di lui, contando sul fatto che i sovrani non lo Durazzo. Il io apr. 1764, a Francoforte, il D. fu costretto a rassegnare ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] tenendo concerti in altri centri importanti come Francoforte e Utrecht, mentre nel 1771 si (M.A. Mozart, p. 4).
Poco è noto sul lungo itinerario seguito dal L. in Italia, che lasciò famoso violinista Lolli. Egli, meno capace nell'età sua avanzata di ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] 1461 il C. fu inviato a Francoforte. Francesco Sforza, com'è noto, ogni notizia, più o meno verosimile, su Maometto II, 7, I (1936), pp. 87 s., 93; Id., Le aspiraz. straniere sul ducato di Milano e l'investitura imperiale, ibid., p. 363; C. Santoro, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] di Lione. Il rischio dell'operazione cadeva sul primo terzo della somma, che andava meno comode, e restringeva la circolazione degli effetti cambiari al triangolo Anversa-Lione-fiere di Piacenza, con l'appendice eccezionale delle fiere di Francoforte ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...