CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] Maino nelle sue varie edizioni, di cui una prima a Lione nel 1554 e altre a Venezia nel 1574 e a FrancofortesulMeno nel 1609 dedicate con sempre confermata ammirazione al suo maestro Socini il Giovane. Di altre glosse, quali "soluto matrimonio" e ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] di una convinta fede religiosa. Tra l'altro fu membro della Internationale Gesellschaft für Erneurung der katholischen Kirchenmusik di FrancofortesulMeno, dove prese parte ai lavori insieme a F. Torrefranca, G. Cesari ed E. Desderi in occasione del ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] a sperimentare il "Preparato 606" di P. Ehrlich nella cura della sifilide: egli, infatti, si era recato nel 1910 a FrancofortesulMeno per invitare Ehrlich ad assumere la presidenza di una seduta del prossimo congresso di Roma e ne ricevette in dono ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] tralasciati quasi completamente dal B., che riprende la sua narrazione descrivendo la partenza da Monaco di Alberto V per FrancofortesulMeno e l'incoronazione di Massimiliano a re dei Romani nel 1562. Poi la narrazione si accentra sulla persona del ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] dell'idea conciliare. Confermato in questa carica da Felice V, fu inviato nel maggio del 1442 alla dieta di FrancofortesulMeno, dove un'ambasciata del concilio dovette difendere il punto di vista conciliare contro una legazione del pontefice romano ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] dove pare che in un'occasione sia riuscito a spillare non meno di 15.000 pesos. In Spagna trovò nel diplomatico bavarese, barone e oro e, ancora una volta, scappò. A FrancofortesulMeno fu nuovamente arrestato su richiesta prussiana. Lo riportarono ...
Leggi Tutto
Heckroth, Hein
Alessandro Cappabianca
Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] di H.C. Andersen, H. vinse l'Oscar nel 1949.
Dopo aver studiato pittura a FrancofortesulMeno, lavorò come scenografo teatrale, a partire dal 1922, a Francoforte, Gottinga, Essen e Münster, specialmente per i balletti del grande coreografo Kurt Joos ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] dell'ateneo pavese diretto da L. Sala Maegri, poi, fino al 1908, presso l'istituto di anatomia patologica di FrancofortesulMeno sotto la guida di Z. Albrecht.
La prima formazione del C. fu quindi essenzialmente morfologica e fisiopatologica, e ...
Leggi Tutto
Ruttmann, Walther (o Walter)
Gianni Rondolino
Regista cinematografico tedesco, nato a FrancofortesulMeno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] di un viaggio intorno al mondo in modi e forme anch'esse frammentari e ritmati da un montaggio sincopato. Le ricerche sul suono lo portarono a realizzare due film di grande interesse tecnico-espressivo, Weekend (1930) e In der Nacht (1931), che si ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] Verso il 1736, secondo lo Hüsgen, avrebbe affrescato le scale e l'ingresso del palazzo Thurn und Taxis di FrancofortesulMeno (distrutto nella seconda guerra mondiale), per la cui cappella l'artista avrebbe anche dipinto "la splendida pala d'altare ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...