LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] fino al 1884), in Helvetia sacra, I, 6, La diocesi di Como…, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basilea-FrancofortesulMeno 1989, pp. 171-173; A. Sottili, Università e cultura a Pavia in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] venendo colpito da una moschettata alla gamba sinistra. Attivo, nel 1622, nelle operazioni in Palatinato, combatté pure presso FrancofortesulMeno contribuendo alla messa in fuga di Cristiano di Brunswich e poi prendendo parte alla presa di Neustadt ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] , L'architettura di Michelangelo [1961], Torino 1968, pp. 159-71; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, diss. di dottorato Università di FrancofortesulMeno, 1967, pp.134, doc. 3, 136 doc. 9, 140 doc. 19; W. C. Kirwin, Vasari's tondo of Cosimo I ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] 1909, andò a perfezionarsi presso l'istituto di fisiologia di FrancofortesulMeno, diretto da Gustav G. Embden e a Monaco di del grasso e proteolisi autolitiche nel tessuto muscolare. (Sul comportamento del grasso organico nell'autolisi). Nota 2, in ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] Reipublicae med. (Hannover 1654) e poi Celeberrimorum anatomicorum Severini Castrensis, Iasolini et Cabrioli varia opuscola anatomica (FrancofortesulMeno 1668). È però da precisare che l'inclusione nella silloge fu dovuta in gran parte all'affetto ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] volta il 18 maggio 1338 e proclamata solennemente nella dieta di FrancofortesulMeno del 6 ag. 1338, e ripubblicata di nuovo ancora due volte suo fianco.
L'influenza esercitata da B. sul pensiero giuridico del suo tempo non deve essere ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] de Parente: Trieste, Palazzo della Borsa Vecchia; Ritratto del signor Giovanni Pirotti sartore; Odoardo Reinganum negoziante di FrancofortesulMeno; L'attrice comica Pasqualina: si veda A L. L. pittore socio onorario dell'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] in un trittichetto dello Städelsches Kunstinstitut di FrancofortesulMeno (n. 996), e in una piccola e l'Annunciazione, della stessa Pinacoteca (n. 221); di un trittichetto sul mercato antiquario (catal. di vendita Palais Galliera, Paris, 29 nov. ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] diverse scuole dell'Italia centrale, interrompendosi temporaneamente nel 1933, quando si trasferì in Germania, presso l'Università di FrancofortesulMeno, per un soggiorno di studio che si protrasse fino al 1935. In questo lasso di tempo, nel 1934 ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] 1779 fu costretto ad abbandonare Parigi. Trasferitosi a FrancofortesulMeno, dopo aver fatto alcune apparizioni in pubblico, in tonalità maggiore, tanto semplici nella struttura e sul piano armonico quanto gradevoli ma limitati nell'espressione, ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...