PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] suo cubiculum; per lo più poggia sul globo terrestre, essa è bona, manens felicitas saeculi o temporum indica niente meno che il sorgere di una ; W. F. Otto, Götter Griechenlands, II, Francoforte 1934; E. Peterich, Theologie der Hellenen, Lipsia 1938 ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] quindi ha più o meno sollecitato l'attività degli l'egida è disposta obliquamente sul petto. L'originalità dello schema decreti: H. K. Süsserott, Griechische Plastik des 4. Jahrhunderts vor Christus, Francoforte s. M. 1938, tav. i, nn. 2, 4; tav. li ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] corpo e le ali divengono meno rigidi, e la parte F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, Francoforte 1950, p. 163, tav. 65 a , L'Arte etrusca, Milano 1935, tav. lxxvii, 3. S. sul trono di una statua-cinerario da Chianciano: Mostra dell'arte e della ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] .
La decorazione si dispone sul corpo del vaso in zone sgraziato, sì che bastino sempre meno figure per riempire una zona. , p. 92-95; F. Matz, Geschichte der Griechischen Kunst, I, Francoforte s. M. 1950, p. 274 ss.; C. Kardara, The Arapides Oinochoe ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] scrittore nacque probabilmente nella Lidia, nei dintorni di Magnesia sul Sipilo o, per lo meno, dimorò a lungo nella regione (v, 13, 7 Musurus, Venezia 1516, cui seguì quella del 1583, edita a Francoforte e curata da G. Xylander e da F. Sylburg; tra ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] riguardasse una pestilenza meno grave, avvenuta un - che presenta una porta aperta sul lato orientale del tempio - volutamente ., XVIII, 1914, p. 156 ss.; E. Langlotz, Frühgr. Bildhauersch., Francoforte S. M. 1927, p. 43 e 179; Ch. Picard, Manuel ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] tripodi o anthèmia, o meno; appaiono le danzatrici con certi motivi appaiono su vasi di altre officine o sul vasellame liscio firmato da L. Gellius.
Bibl.: 37 ss.; A. Oxé, Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte s. M. 1933, p. 28 ss., passim; ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] oro e di argento, oppure un oro meno puro, oppure il borace. Le oreficerie pelle di una ranocchia aurea con grani sparsi sul dorso, proveniente da Pylos, oppure a circondare technischer Grundlage, III, Granulation, Francoforte 1918. Si veda anche: ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] degli studiosi, si trovavano sul basamento, e un fregio saldi nella sua cronistoria rendeva meno individuabile, emerge dalla recente . Süsserott, Griech. Plastik des 4 Jahrh. von Chr., Francoforte s. M. 1938; E. Buschor, Mausollos und Alexander, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] di Ermagora, o per lo meno non a quella di redazione più croci. Scene bibliche si vedono anche sul r. marmoreo dei SS. Quirico e 1906, p. 68; M. Rosenberg, Der Goldschmiede Merkzeichen, IV, Francoforte s. M. 1928, p. 707. - Ain Zirara, capsella ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...