• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1545]
Archeologia [94]
Biografie [444]
Arti visive [231]
Storia [168]
Diritto [116]
Religioni [84]
Letteratura [74]
Geografia [59]
Filosofia [64]
Economia [65]

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Bruxelles, Arch. Générales du Royaume) e due piccoli frammenti di alta qualità (Berlino, Staatl. Mus., Kunstgewerbemus.; Francoforte sul Meno, Mus. für Kunsthandwerk). Nella parte superiore della pala si trovava la raffigurazione di Cristo fra angeli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . u. Term. d. Gewerbe, IV, Lipsia 1887, pp. i ss.; M. Rosenberg, Geschichte der Goldschmiedekunst auf technischer Grundlage, I, Francoforte sul Meno, 1910; II, 1918; M. J. Milne, The Uses of τορεύω and Related Words, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941 ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nella regione di Treviri-Lussemburgo e di Francoforte sul Meno, nella Gallia centrale, in Inghilterra. litica che ricopre il cadavere (La Ferrassie). La posizione distesa sul fianco, con le gambe rannicchiate vicino al corpo sembra essere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] con la Vergine di St. Martin a Landshut, con i frammenti della figura di Maria della chiesa di St. Bartholomäus a Francoforte sul Meno intorno al 1420, con le figure di apostoli di St. Martin a Rockolding, con le testimonianze di Vohburg an der Donau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] vasellame. Altre tombe a incinerazione erano raggruppate in “circoli” più o meno regolari. Si deve a A.J. Evans lo scavo di un gruppo Neckar, tra Tubinga e Heidelberg, fino a Francoforte sul Meno, si caratterizza anche per la documentazione di statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] prezzo esemplari rari ai collezionisti per colmare le lacune nelle loro raccolte. Questo non avvenne nella realtà, e Francoforte sul Meno, nei cui pressi il Becker abitava, divenne centro attivo del commercio di false monete. L'indirizzo accademico ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] , in Welt Kunst, XXXIII, 1963, p. 12. Tempio dell'Altbach: S. Loeschcke, Der Tempelbezirk im Altbachtal zu Trier, Francoforte sul Meno 1938-42. Terme di S. Barbara: H. Kähler, Die Südfassade der Barbarathermen in Trier, in Tr. Zeitschr., XVIII, 1949 ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Wirtschaftliche Gesicht Griechenlands in der Kaiserzeit, Berna 1954, p. 175 ss.; A. Philippson-E. Kirsten, Die Griechischen Landschaften, Francoforte sul Meno, 1959, III, p. 105 s. Storia-Topografia-Scavi: B. Conticello, in E. A. A., III, p. 358, s ... Leggi Tutto

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , XLIV, 1949, p. 33 ss., 74 ss. (rinvenimenti di Sifno e cronologia ceramica c.); F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, I, Francoforte sul Meno 1950, pp. 69 ss., 261 ss.; Ch. Mustakas, Kimolos, in Ath. Mitt., LXIX-LXX, 1954-55, p. 153 ss. (vasi ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] rupestre africana nei primi decenni del XX secolo va ricordato il tedesco L. Frobenius, fondatore dell'omonimo istituto a Francoforte sul Meno, tuttora uno dei maggiori centri di ricerca in questo campo. A Frobenius si deve infatti non solo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
frankfùrter
frankfurter frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali