PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] l'appoggio del suo piede meno avanzato, sta a significare che oltre la corona anche un pinàkion sul quale, invece del nome dell' , in Jahrbuch, 1914, p. 123 ss.; H. Schrader, Phidias, Francoforte 1924, p. 144 ss., figg. 122, 125; E. Kjellberg, Stud ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] , ma aperta anche sul lato lungo E con intercorre un periodo di abbandono più o meno totale del santuario corrispondente a un periodo , 1946, pp. 216-232; F. Matz, Gesch. d. gr. Kunst, Francoforte s. M. 1951, p. 196; R. Ginouvès, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] immagine di Zeus, ma di uno Zeus meno solenne e, entro certi limiti, più . 60 ss.; C. Koch, Der Roemische Juppiter, Francoforte 1937; A. M. Colini, Aedes Veiovis inter arcem LXX, 1942, pp. 5 ss.; A. Stazio, Sul culto di Vejove a Roma, in Atti Acc. di ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] di un ceramografo assai meno dotato del maestro.
L se le protomi e gli animali plastici sul collo degli aröballoi; siano dovuti al pittore 1948, p. 138; Fr.Matz, Geschichte d. griech. Kunst, Francoforte 1949, p. 226 ss.; Journ. Hell. St., LXXI, 1951, ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] fu fondato sull'altipiano di fronte allo sbocco del Meno, a distanza dal fiume, un castrum il Francoforte, il "Römisch-Germanisches Zentralmuseum" (R G Z M) è il centro principale delle ricerche preistoriche e, soprattutto, di antichità romana sul ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...