Popolo tra i più forti della Germania, abitante di là dagli agri decumates, fra il Reno, che toccava per un breve tratto in corrispondenza della catena del Tauno, e la selva Ercinia; un fiume salato, forse [...]
Bibl.: K. Zeuss, Die Deutschen, Monaco 1837, p. 95 segg.; Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 2199 segg., s. v.; H. Hofmeister, Die Chatten, in Germanische Denkmäler d. Frühzeit, II, i, FrancofortesulMeno, 1930. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIMER, Wolfgang
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 9 dicembre 1916. Ebbe un esordio relativamente tardivo, differenziandosi subito per il gusto raffinato e la disposizione [...] ed estraniato nel mondo che si trova a subire come suo. Di qui una disponibilità all'autobiografico, che diventa palese in Zeiten in Cornwall (1971) e in Masante (1973).
Bibl.: Über W. Hildesheimer (a cura di D. Rodewald), FrancofortesulMeno 1971. ...
Leggi Tutto
MEYER, Joseph
Editore, industriale, nato a Gotha il 9 maggio 1796, morto a Hildburghausen il 27 giugno 1856. Di umili origini, fece studî commerciali a FrancofortesulMeno, si recò a Londra nel 1816 [...] e compì quivi una serie d'infelici speculazioni tanto che fu costretto, nel 1819, a far ritorno in Germania. Un'impresa industriale da lui tentata a Weilar nel 1820 fallì anch'essa miseramente. Senza perdersi ...
Leggi Tutto
MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato a Varsavia il 3 gennaio 1881 e morto a Vladivostok (pare in campo di concentramento) il 27 dicembre 1936, dopo che per alcuni anni non si era [...] , in Zvezda, 1928; VI; D. Klenovskij, Kaznënnye molčaniem (O sud′be nekotorych russkich poetov), in Grani, n. 23, FrancofortesulMeno 1954. In italiano: R. Poggioli, Il fiore del verso russo, Torino 1949; A. M. Ripellino, Poesia russa del novecento ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori della sezione Topiformi, da cui prende il nome la famiglia dei Batiergidi (Bathyergidae Waterh. 1841). I caratteri della famiglia sono i seguenti. Animali di forma generale tozza e cilindrica. [...] la regione etiopica. Vi appartengono i generi Bathyergus, Georhychus, Heliophobius e Heterocephalus.
Bibl.: Rüppel, in Mus. Scenckenberg, FrancofortesulMeno, III (1845), p. 99, tavv. viii e x; Peters, Mozambique, Saügetiere, 1855, p. 139, tav. xxxi ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono di Federico il Grande di Prussia, suo cognato, assunse il comando [...] qualità prese parte alla guerra di successione d'Austria. Sul principio della guerra dei Sette anni era già ai posti eserciti francesi. Nel 1759 subì presso Bergen (vicino a FrancofortesulMeno) una disfatta, che fu compensata però dalla vittoria ...
Leggi Tutto
Pubblicista e storico tedesco, nato a Praga il 7 aprile 1829. Studiò legge e storia a Vienna. Dopo l'inizio dell'era costituzionale in Austria (1860), si diede al giornalismo, ma fu processato per aver [...] su questo tema fu Lord Boltngbroke und die Whigs und Tories seiner Zeit (FrancofortesulMeno 1883). Seguì la grande biografia: Oliver Cromwell und die puritanische Revolution (Francofortesul M. 1886) e infine la continuazione, dal VI al X volume ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca, nata a Vienna il 1° novembre 1921. Compiuti gli studî ginnasiali, ha seguìto alcuni corsi di medicina all'università e ha quindi svolto attività di lettrice presso la casa editrice [...] Fischer a Vienna (1949-50) e a FrancofortesulMeno, collaborando poi per qualche tempo alla creazione della "Volkshochschule" di col titolo Der Gefesselte, 1953, in Germania), orchestrati tutti sul tema dell'uomo d'oggi, visto in termini di angoscia ...
Leggi Tutto
RAME
Franco Salvatori
(XXVIII, p. 800; App. II, II, p. 664; III, II, p. 579; IV, III, p. 149)
Produzione. - In considerazione della sua fondamentale rilevanza nell'approvvigionamento di numerosi settori [...] geografica del mercato, sia dal versante della produzione ed estrazione di minerali che da quella di produzione e consumo di metallo raffinato.
Bibl.: Metallgesellschaft Aktiengesellschaft, Metallstatistik, FrancofortesulMeno, anni vari. ...
Leggi Tutto
Diplomatieo e storico, nato a Münster il 10 giugno 1790, morto a Vienna il 4 febbraio 1838. Dopo aver compiuto gli studî universitarî a Münster e Gottinga, fece parte dapprima della legazione austriaca [...] presso la Dieta di FrancofortesulMeno; poi fu chiamato a Vienna e passò il resto della sua vita nella Cancelleria di stato, sotto gli ordini del cancelliere principe di Metternich. B. spiegò anche larga attività di storico e pubblicista. Negli anni ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...