HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] di viaggio viennesi (1975-79), alla casa berlinese sulla Rauchstrasse (1983-85), al Museo di arte moderna di FrancofortesulMeno (1982-89), al recente, controverso edificio terminato nel 1989 davanti alla cattedrale di Vienna.
Nonostante si sia ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (XXXIV, p. 482)
Dante Buttinelli
La voce più importante di consumo del metallo rimane tuttora quella relativa alle sue classiche applicazioni nei settori dell'elettrotecnica e dell'elettronica, [...] più conosciute se ne sono poi aggiunte nel tempo altre meno note riguardanti, per es., l'impiego del metallo puro York 19702; Metallgesellschaft Aktiengesellschaft, Metal statistics, FrancofortesulMeno 1963-73; Metal bulletin handbook, Londra ...
Leggi Tutto
HABERMAS, Jürgen
Valerio Verra
Filosofo, nato il 18 giugno 1929 a Francoforte. È stato professore di filosofia ad Heidelberg dal 1961 al 1964, e dal 1964 al 1971 professore di sociologia e filosofia [...] con altri saggi è tradotta nel volume: L'università nella democrazia, Bari 1968); Theorie und Praxis, ivi 1963, FrancofortesulMeno 19713 (trad. it. Bari 1969, Bologna 1973); Strukturwandel der Oeffentlichkeit, Neuwied-Berlino 1965, 19682 (trad. it ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Kaufbeuren (Algovia) l'11 novembre 1929. Autore tra i più combattivi, e perciò fra i più scomodi, dapprima nell'analizzare e nel denunciare i mali di una Germania postbellica [...] quotidianeità del linguaggio anche nelle composizioni meno immediatamente decifrabili, costituiscono un complesso 1970; Über H. M. Enzensberger, a cura di J. Schickel, FrancofortesulMeno 1970; Ch. Lindner, Der lange Sommer der Romantik. Über H. M ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] di Brera a Milano, mentre altre opere sue sono ora nella Galleria nazionale di Berlino e nell'istituto Städel di FrancofortesulMeno. Nella Galleria civica d'arte moderna a Milano è l'Interno del battistero di Gravedona. Il B. insegnò prospettiva ...
Leggi Tutto
Fondatore della scienza del diritto tedesco e del diritto ecclesiastico protestante, nato in Wittenberg il 27 maggio 1595, morto a Lipsia il 30 agosto 1666. Studiò nella città natale, poi a Lipsia e a [...] sovrano. La Practica rerum criminalium fu edita a Wittenberg nel 1635, e riedita con le osservazioni di G. S. F. Böhmer a FrancofortesulMeno nel 1758; la Iurisprud. forensis a Lipsia, nel 1638, il Processus iuris a Jena nel 1657 e 1692, e a Lipsia ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Bovini (v.), di cui l'unica specie vivente è il Bison bonasus L., massiccio, con spalle alte, pelame bruno o rosso-bruno, abbondante soprattutto sul treno anteriore. Se ne [...] . La Società internazionale per la conservazione del bisonte d'Europa, fondata nel 1923 dal dottor Priemel di FrancofortesulMeno, cerca di salvare le due razze europee, sopravviventi ancora complessivamente in circa 60 esemplari, distribuiti in ...
Leggi Tutto
Poeta austriaco, nato a Cernăuţ (Bucovina) il 23 novembre 1920. Compiuti gli studî liceali si recò a Parigi, seguendovi per qualche tempo corsi di medicina; sorpreso dallo scoppio della guerra in Bucovina, [...] Mohn und Gedächtnis (Stoccarda 1952) a quelli di Von Schwelle zu Schwelle (ivi 1955) fino al recentissimo Sprachgitter (FrancofortesulMeno 1959) il suo linguaggio si è andato sempre più volgendo a un audace sperimentalismo di marca surrealista, a ...
Leggi Tutto
HOUSTON (A. T., 143-144)
Piero Landini
Città degli Stati Uniti, situata nella sezione sud-orientale dello stato del Texas, nella Harris County. Fondata dopo la battaglia di S. Jacinto (21 aprile 1836), [...] (26%). Il centro è diventato anche un importante nodo stradale, aviatorio e ferroviario.
Bibl.: M. Hannemann, Die Seehäfen von Texas, FrancofortesulMeno 1928; W. T. Chambers, The Gulf Port City Region of Texas, in Economic Geography, gennaio 1931. ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 6 settembre 1885. Dal 1946 riveste la carica di presidente del PEN Club austriaco.
Cresciuto in un ambiente di larga cultura, compì gli studî universitarî nella città [...] pubblicato alcuni volumi autobiografici, tra cui Auffremden Strassen (1955), e novelle (Über die Schwelle, 1937).
Bibl.: B. Diebold, Anarchie im Drama, FrancofortesulMeno 1921, p. 339 sgg.; L. Adler, Die dramatischen Werke von Th. C., Vienna 1950. ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...