L'insegnamento collettivo e la conseguente necessità di far sedere contemporaneamente un certo numero di scolari occupando il minimo di spazio, suggerì l'idea di dimiuuire la larghezza della comune tavola [...] tipo di banco scolastico, in L'Igiene della scuola, 1922; G. Passavant, Éber Schulunterricht vom ärztlichen Standpunkt, FrancofortesulMeno 1863; M. Ragazzi, Igiene della scuola e dello scolaro, Milano 1923; L. Simonetta, banco di scuola igienico ...
Leggi Tutto
Nato a Stoccolma il 10 ottobre 1625, ed ivi morto il 16 gennaio 1703, fu uno dei personaggi più notevoli del sec. XVII in Svezia. Dopo aver appreso i principî fondamentali dell'arte delle fortificazioni [...] e i primi elementi del disegno, fu mandato a FrancofortesulMeno con l'incarico di esigere certi crediti spettanti alla Svezia. Dopo un viaggio nella Penisola Balcanica, ebbe l'incarico nel 1654 di accompagnare in Italia, in qualità di precettore, ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque ad Abensberg nella Baviera meridionale (donde il nome) il 4 luglio 1477. Dal 1495 al 1507 studiò nelle università di Ingolstadt, Vienna, Cracovia e Parigi; tornò poi a Ingolstadt, [...] nel 1554, i passi ostili alla Chiesa sono tralasciati e così pure nella Cronaca stampata nel 1566 a FrancofortesulMeno. Seguirono edizioni alquanto più integre, sino a quando la Reale accademia bavarese delle scienze apprestò un'edizione delle ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] disegnati e prodotti da Knoll International. Notevole anche il suo successo in Europa: si ricordano il Museum für Kunsthandwerk a FrancofortesulMeno (1979-84); il Centro culturale a Ulma (1986-93), il municipio dell'Aia (1986-93), la sede di Canal ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese, nato a Lancaster il 26 marzo 1911, morto a Oxford l'8 febbraio 1960, uno tra i maggiori esponenti di quella corrente contemporanea della filosofia analitica comunemente nota sotto il [...] L. Austin, a cura di K. T. Fann, Londra 1969 (con bibl.); E. von Savigny, Die Philosophie der normalen Sprache, FrancofortesulMeno 1969, 19742 (con bibl.); M. Furberg, Saying and meaning, Oxford 1971; G. Morpurgo-Tagliabue, J.L. Austin tra logica e ...
Leggi Tutto
GALVESTON (A. T., 143-144)
Piero Landini
Cittâ del Texas (Stati Uniti), capoluogo della contea omonima, situata all'estremità orientale della Galveston Island (Golfo del Messico), su una superficie di [...] canale naturale lungo 8 km. e largo in media 400 metri, sul quale è sorto il porto della città.
Le origini di Galveston risalgono .: M. Hannermann, Die Seehäfen von Texas, ecc., FrancofortesulMeno 1928; War Department-Corps of Engineers U.S. Army ...
Leggi Tutto
Medico nato il 19 marzo 1684 a Sauve (Languedoc); fece i suoi studî all'università di Montpellier, dove conseguì il dottorato il 25 gennaio 1703. Chiamato nel 1717 a Montpellier si segnalò nel combattere [...] parole di lode nella Einleitung ins Alte Testament (Lipsia 1781, II, § 416). Una traduzione tedesca delle Conjectures apparve a FrancofortesulMeno nel 1783.
Bibl.: E. Böhmer, in Real-Encyckl. f. Protest. Theol. u. Kirche, 3ª ed., II, p. 162 segg ...
Leggi Tutto
Fratelli, incisori e pittori, nati a Norimberga, Hans nel 1500, e Barthel nel 1502. Entrambi operosissimi incisori, appartengono a quel gruppo detto dei Kleinmeister, tedeschi, e in ispecie di Norimberga, [...] ritornò a Norimberga, ove nel 1521 pubblicò le stampe con la serie dei pianeti. Infine si stabilì definitivamente a FrancofortesulMeno dove morì nel 1550.
Barthel nelle sue incisioni con figure, di tecnica ancora più sicura che il fratello, trattò ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a FrancofortesulMeno il 4 aprile 1785 dal ricco droghiere italiano Pietro Antonio Brentano e da Massimiliana Laroche, figlia di quella letterata gentildonna, Sofia Laroche, che fu l'amica [...] del Wieland e ospite gradita del Goethe giovane. Ebbe numerosi fratelli e sorelle, tutti vivaci e intelligenti; piú di tutti Clemente, il poeta, che a Bettina fu legato da intima tenerezza. Rimasta orfana, ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] 1969; R. Niven, The war of Nigerian unity, 1967-1970, Londra 1970; Z. Cervenka, The Nigerian war 1967-1970, FrancofortesulMeno 1971; Nigeria: Dilemma of Nationhood. An African Analysis of the Biafran Conflict, a cura di J. Okpaku, Westport 1972; S ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...