. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] 1848, in uno dei momenti politici più difficili della vita tedesca, primo ministro, membro della dieta nazionale a FrancofortesulMeno, dal 1854 membro ereditario della camera dei signori e capo dei conservatori moderati. Suoi scritti politici: Die ...
Leggi Tutto
Pittore, nato probabilmente a Colonia nel 1493, morto nel 1555. Fu il più rinomato tra i pittori di Colonia, ai suoi tempi, e dal 1518 al 1521 ne rappresentò provvisoriamente la corporazione nel consiglio [...] pastori e degli angeli (nel museo Städel in FrancofortesulMeno), 1516. Esso riunisce le qualità compositive della serie di ritratti, alcuni dei quali ottimi. Un influsso notevole esercitò sul B. anche l'arte di Heemskerk (altari delle chiese di S ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] Kleinstaat im Spannungsfeld von Dependenz und Autonomie: eine Fallstudie über das Fürstentum Liechtenstein, FrancofortesulMeno 1987; Liechtenstein - fürstliches Hans und staatliche Ordnung: geschichtliche Grundlagen und moderne Perspektiven, Vaduz ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a FrancofortesulMeno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] di Achille. In verità, egli non si è distinto meno nell'azione politica; tanto da essere considerato universalmente, sotto e in Boemia. Né A. fu più fortunato nelle sue aspirazioni sul ducato di Franconia.
Sotto migliori auspici si svolse il terzo ed ...
Leggi Tutto
Nacque a FrancofortesulMeno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] la spartizione degli stati tra i figli della prima moglie Ermengarda, Lotario e Ludovico, già concordata nell'817. In tal modo si determinarono i terribili contrasti fra Ludovico il Pio e i figli, che ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] discussioni in seno ai vari organismi dell'ONU competenti sul disarmo, e s'intensificarono allorché nell'agosto 1967 B. Kohler, Der Vertrab über die Nichtverbreitung von Kernwaffen und das Problem des Sicherheitsgarantien, FrancofortesulMeno 1972. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] di S. Caterina nella Galleria di Dresda (1506); l'Altare con la genealogia di Cristo nello Staedelmuseum a FrancofortesulMeno (1509); la Venere a Leningrado (1509); il Ritratto di Cristoforo Scheurl nel Museo germanico di Norimberga (1509); Madonna ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] Museum di Berlino; Bersabea nel bagno nel museo Wallraf di Colonia; Venere e Marte nella collezione Panfik di FrancofortesulMeno; Ritratto di cortigiana nella Galleria nazionale di Londra, La disputa di Cristo fra i Dottori nella collezione Richter ...
Leggi Tutto
La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] e per tenervi seminari. Molte società buddhiste sono coordinate dalla Deutsche Buddhistische Gesellschaft fondata nel 1955 a FrancofortesulMeno. Si sono segnalati specialmente A.W. Florus Gueth, Siegmund Feniger, M. Novosad, che ha raggiunto il ...
Leggi Tutto
TOURNIER, Michel
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza [...] Michel Tournier: autrui et la quête du double, Parigi 1989; B. Scheiner, Romantische Themen und Mythen im Fruhwerk Michel Tourniers, FrancofortesulMeno 1990; M. Roselle, L'in-différence chez Michel Tournier: un de ces types est le jumeau de l'autre ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...