Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] di cui l'A. abbozzò soltanto i primi capitoli (B. Auerbach, Briefe an seinen Freund J. A. Ein biographisches Denkmal, FrancofortesulMeno 1884; 2 voll.). Da Karlsruhe si trasferì a Stoccarda; e nel 1832 s'inscrisse all'università di Tubinga, dove fu ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] , dando prova di grande intrepidezza e di non comune sangue freddo. Durante quella campagna ebbe modo di avvicinare a FrancofortesulMeno la principessa Luisa di Meclemburgo-Strelitz, da lui sposata il 24 dicembre 1793. Fu un matrimonio d'amore ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] , Freiburg im Breisgau. Ein Beitrag zur Stadtgeographie, Karlsruhe 1927; O. Schmitt, Gotische Skulpturen des Freiburger Münster, FrancofortesulMeno 1926; J. Sauer, Alt-Freiburg, Augusta 1928; H. Reinhold, Der Chor des Münster zu Freiburg und die ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] finora 12 voll., Berlino 1953-1957. Gli scritti teorici sono in gran parte riuniti in Schriften zum Theater, Berlino-FrancofortesulMeno 1957. In italiano: Teatro, 2 voll., Torino 1951-1954; Io Bertolt Brecht. Canzoni ballate poesie, Milano 1956 (3 ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] ; fu nominato granduca 4 anni appresso, in seguito a un trattato con Napoleone I. Capitale del nuovo granducato fu bensì FrancofortesulMeno; ma il nucleo di esso fu formato dal principato di Aschaffenburg, cui era unita la contea di Hanau. Fuggito ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato nel 1868 a Villeneuve-sur-Fin (Aisne), vivente. Non è stato mai letterato "di professione"; ma ha percorso la carriera consolare e diplomatica su tre continenti: allievo console (1892); [...] (1894); primo segretario a Pekino (1896); console a Tien-Tsin (I906) e a Praga (1909); console generale a FrancofortesulMeno (1911) e ad Amburgo (1913); addetto a Roma (1915); ministro a Rio Janeiro (1916) e a Copenaghen (1919); ambasciatore ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] Spielberg, Boston 1986; Aktion und Erzahlkunst: die Filme von Steven Spielberg, a cura di H. Korte e W. Faulstich, FrancofortesulMeno 1987; J.-P. Godard, Spielberg, Parigi 1987; M.L. McAllister, Steven Spielberg, he makes great movies, Vero Beach ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] , Slovacchia, Slovenia, Spagna). Ha sede a FrancofortesulMeno (prima nell’edificio Eurotower del quartiere finanziario, scadenza. I detentori dei titoli possono però scambiarli sul mercato prima della scadenza vendendoli soprattutto alle banche che ...
Leggi Tutto
IFFLAND, August Wilhelm
Attore, drammaturgo e direttore di teatro, nato il 19 aprile 1759 a Hannover, morto a Berlino il 22 settembre 1814. Estraneo spiritualmente alla casa paterna, ebbe da un pastore [...] più tardi gli sarà amico benevolo, ammira la sua arte. Non meno ammirevole è però la tenacia dell'I.: pieno di zelo, egli svolge e che sin dal 1784 (viaggio con Schiller a FrancofortesulMeno) aveva iniziato le sue famose tournées in varie città ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] Firenze 1922; V. Mariani, Due studî di L. G., in L'Arte, XXVI (1923), p. 20; G. Swarzenski, Un quadro di L. G. in FrancofortesulMeno, in Bollettino d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 17-21; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura del Seicento e ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...