URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] . Meissner, Das Parteiprogramm der KPdSU, 1903 bis 1961, Colonia 1962; G. A. Wetter, W. Leonhard, Sowjetideologie heute, FrancofortesulMeno 1963; P. Johnson, Khrushchev and the arts. The politics of soviet culture, 1962-1964, Cambridge (Mass.) 1965 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] . Monumentali e abbastanza caratteristici sono i palazzi delle borse di Parigi, Bruxelles, Digione, Manchester, FrancofortesulMeno, Vienna, Amburgo, Berlino, Budapest, Zurigo, Dresda. Internamente il salone ne costituisce la nota caratteristica ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] del 1925, le esposizioni di Anversa, Stoccolma, Liegi, Barcellona, le feste della luce di Berlino e di FrancofortesulMeno, l'Esposizione coloniale di Parigi, e via discorrendo: in queste manifestazioni la luce artificiale abbinata al vetro, alla ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] centenaria. La prima opera, che diffuse la fama di questo costruttore, fu l'organo della chiesa di S. Paolo a FrancofortesulMeno (1833), nel quale per la prima volta ottenne il registro di 32 piedi di legno, aperto. Sensibilità artistica ancora più ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] dall'Europa orientale; G. Frid (n. 1904), stabilitosi ad Amsterdam nel 1929, M. Seiber (1905-1960), residente prima a FrancofortesulMeno, quindi, alla metà degli anni Trenta, a Londra, dove poté studiare, oltre alla musica jazz, la tecnica di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] scuola di Metz, dei secoli IX e X, nella biblioteca del convento di San Gallo, in quella civica di FrancofortesulMeno, nella Bibliothèque Nationale di Parigi (sacramentario del vescovo Drogone, 826-855), a quelli bizantini del sec. XII, come il ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] , alcuni elmi della valle renana (Wildberg, dintorni di Magonza, Gräfenhausen, ecc.), il casco di Heddernheim presso FrancofortesulMeno, ecc. Nascondevano completamente il volto, come è noto, gli elmi adoperati dai gladiatori, le cui visiere erano ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] .000-100.000 anni, Roma 1984, p. 155 ss.; K.-W. Beinhauer, Untersuchungen zu den eisenzeitlichen Bestattungsplätzen von Novilara, FrancofortesulMeno 1985; D.G. Lollini, Rapporto tra area romagnola e picena nel vi-iv secolo a.C., in La Romagna tra ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , che conteneva disposizioni adottate a Basilea (v. prammatica sanzione). Ed i principi tedeschi che, nella dieta di FrancofortesulMeno del marzo 1438, avevano dichiarato la loro neutralità, il 26 marzo 1439 nella dieta di Magonza, pur protestando ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] dei viaggiatori. Fu così possibile estendere il servizio degli autotreni rapidi alle linee Berlino-Colonia, Berlino-FrancofortesulMeno, Colonia-Amburgo-Altona, Monaco-Stoccarda, realizzando velocità commerciali dell'ordine di 182 km/ora su alcuni ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...