SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di kWh (1991), per poco meno della metà di origine idrica. Estremamente ambiscono pubblicare le proprie opere a Francoforte o a Parigi o a Milano 15,50 m di lato.
Continuano anche le indagini sul tratto del limes renano compreso tra Basilea e Stein am ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] santuario alle divinità eleusinie. Anche il porto sul Saronico, a Kenchreai, ha rivelato un . Attività più ridotta, ma non meno preziosa, nelle necropoli della regione e Rice, Byzantine painting, The last phase, Francoforte 1968; C. Mango, The art of ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] la pubblicazione di questi poemi e del De imaginum compositione, B. è a FrancofortesulMeno nel giugno 1590, e, dopo breve dimora a Zurigo, nella primavera 1591. A Francoforte un libraio da Venezia gli reca l'invito di un patrizio, Giovanni Mocenigo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sleep (1934; trad. it., 1989).
Benché meno sperimentale sul piano puramente linguistico rispetto a quella dei loro informazione elettronica. La critica europea, dalla Scuola di Francoforte al poststrutturalismo e al postmodernismo francese, ebbe un ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] la Bibliotheca curiosa di J. Hallervord (Francoforte 1676); la Bibliotheca Hispana di N. Antonio sul principio del XX. Ora le questioni sulle divisioni dello scibile in classi, agli effetti della segnatura o divisione bibliografica, interessano meno ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] da lui protetta. Ebbe fine così il Sacro Romano Impero, e scomparvero le tre città libere di Augusta, Norimberga e FrancofortesulMeno, l'Ordine di Malta (quello Teutonico fu soppresso nel 1809) e molte illustri case sovrane che vennero mediatizzate ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] quelle della Prussia, della Sassonia e la legge Adickes che, emanata a suo tempo per la sola città di FrancofortesulMeno (1902), ha avuto molteplici applicazioni nei suoi principî. Il recente riconoscimento delle regioni e dei territorî ha portato ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la Státní-Aerolinie; Bruxelles-Parigi, in collaborazione con la "Air France" e la società olandese "K.L.M."; Bruxelles-FrancofortesulMeno, in unione con la Luft-Hansa; Bruxelles-Anversa-Ostenda; Le Zoute-Ostenda-Londra; Bruxelles-Congo Belga, in ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] della finalità in Kant, Firenze 1972; K. O. Apel, Von Kant zu Peirce, in Transformation der Philosophie, FrancofortesulMeno 1973; W. Hogrebe, Kant und das Problem einer transzendentalen Semantik, Monaco 1974; E. Garroni, Estetica ed epistemologia ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] moderna), a Brunswick nel museo ducale, ad Amburgo nella Kunsthalle, a Dresda nel Gabinetto dei disegni e delle stampe, a FrancofortesulMeno nell'istituto Städel, a Hannover nel Museo Kestner, a Lipsia nel museo delle belle arti, a Weimar nel Museo ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...