Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, [...] , re di Boemia, conte del Palatinato, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo). L’elezione avveniva a FrancofortesulMeno, l’incoronazione ad Aquisgrana. Si stabiliva l’indivisibilità dei principati degli elettori e il sistema della primogenitura ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Berlino 1864 - Los Angeles 1943), allievo di G. Schmoller e A. Wagner; prof. nell'univ. di FrancofortesulMeno (1919-28), fu costretto a emigrare dalle leggi razziali naziste. [...] Nell'eliminazione della proprietà della terra scorgeva quindi il presupposto per l'instaurazione di un'economia di mercato fondata sul libero scambio del lavoro, e a tal fine elaborò (con limitate applicazioni pratiche) un programma di diffusione di ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Darmstadt 1932 - ivi 2015). Ha studiato germanistica a FrancofortesulMeno, e per un certo periodo ha esercitato come insegnante. Nel 1968 è stata ospite dell'Accademia di Villa Massimo [...] a Roma. Ha scritto romanzi (Jetzt und nie, 1958; Abschied für länger, 1965; Ernste Absicht, 1970; Schönes Gehege, 1975; Ausflug mit der Mutter, 1976; Frühherbst in Badenweiler, 1978; Ach wie gut, dass ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Aquileia prima del 750 - Cividale 803). Già noto come letterato e grammatico, dopo il 774 fu chiamato alla corte imperiale di Carlomagno, ove spiccò per la sua vena poetica (ma non tutte [...] ). Patriarca di Aquileia dal 787, combatté l'adozianismo di Elipando di Toledo nei Concilî di Ratisbona (792) e di FrancofortesulMeno (794), e contro di lui scrisse il Libellus sacrosyllabus. Contro Felice di Urgel scrisse nel 799-800 i Libri III ...
Leggi Tutto
Scultore (Sulzbach, Aschaffenburg, 1470 circa - Magonza 1519). Dopo aver studiato probabilmente con Tilman Riemenschneider a Würzburg, si trasferì dopo il 1500 a Magonza dove divenne presto lo scultore [...] von Henneberg, J. von Liebenstein e U. von Gemmingen, nel duomo, 1504-14; gruppo della Crocifissione, 1519, in S. Ignazio; crocifisso in S. Pietro), a FrancofortesulMeno (gruppo della Crocifissione nel duomo, 1509), a Eltville (fonte battesimale). ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra iugoslavo (Susak, Fiume, 1899 - Zagabria 1985). Attivo inizialmente a Belgrado, Zagabria, Lubiana e Novi Sad, dal 1942 al 1945 ha diretto l'Opera di Vienna, organizzando poi i festival [...] di Dubrovnik e di Spalato. Apprezzato interprete soprattutto di Wagner e della musica tardo-romantica, è stato anche direttore dell'Opera di Berlino Est, Bayreuth e FrancofortesulMeno. ...
Leggi Tutto
Storico (Hannover 1845 - Schwerin 1931), archivista ad Aurich e a FrancofortesulMeno, quindi (1887-1921) direttore dell'archivio di Schwerin. Tra le sue opere si ricorda un manuale di cronologia per [...] la storia tedesca medievale e moderna (2 voll., 1891-98) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ., ben visibili nella Repubblica di Lucca; meno legata alla politica, più aderente al mondo partita vinta ai baroni sostenitori di una Costituzione sul modello inglese (1812) e per allontanare, per critico, la Scuola di Francoforte, la psicanalisi, il ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] diritti fondamentali» (artt. 130 ss. Cost. Francoforte 1849; art. 109 ss. Cost. Germania del 2007, la Carta è allegata al Trattato sul funzionamento dell’UE e, come precisato all’art. potere di derogare più o meno ampiamente dal d. vigente, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la presidenza del Bundestag di Francoforte, in Germania.
Dopo il elementi per una scrittura riflessiva e sempre meno spensierata: F. von Saar narra la di analisi, di un decadere avvertito sul doppio fronte sociale e psicologico. Decadente e ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...