Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] su molte categorie di beni. I m. di architettura hanno avuto una pietra miliare nel Deutsches Architektur-Museum di FrancofortesulMeno, di O.M. Ungers (1984); tra le successive istituzioni, The Chicago Atheneum, Museum of Architecture and Design di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] prevalentemente al trasporto aereo (scali di Tempelhof, Tegel e Gatow, con linee per Hannover, Amburgo e FrancofortesulMeno).
B. Est, viceversa, favorita dalla funzione di capitale della Repubblica Democratica, espandeva sia le attività terziarie ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] guerra austro-prussiana, la P. si annetté lo Schleswig-Holstein, l’Hannover, l’Assia-Kassel, il Nassau e FrancofortesulMeno; sciolta quindi la Confederazione germanica, creò e assunse la direzione di una Confederazione della Germania del Nord. Il ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è FrancofortesulMeno; altre città sono Darmstadt, Kassel, Magonza, Worms; la regione urbana è stata meta di intensa immigrazione dall’estero e dai Länder orientali.
Ha clima ...
Leggi Tutto
Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915); allievo di R. Koch. Diresse l'Istituto di stato per le ricerche sui sieri e vaccini a Berlino, e l'Istituto di terapia sperimentale [...] a FrancofortesulMeno. È considerato il fondatore della chemioterapia e uno dei maggiori artefici della moderna tecnica istologica, ai cui metodi dette una base scientifica. Tra i suoi maggiori contributi in questi due campi vanno annoverate la ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] , B. è considerata uno dei vertici del cosiddetto triangolo d’oro (gli altri due sono Amsterdam e FrancofortesulMeno): è un grande centro industriale, con stabilimenti che operano in svariati settori (automobilistico, elettrotecnico, meccanico di ...
Leggi Tutto
Musicista (Magdeburgo 1681 - Amburgo 1767). Figlio di un pastore protestante, studiò da autodidatta. Intraprese gli studî di giurisprudenza a Lipsia (1701), città in cui fondò un importante Collegium musicum [...] Sorau come maestro di cappella. Fu poi a Eisenach (1708), dove strinse amicizia con J. S. Bach, e a FrancofortesulMeno (1712). Dal 1721 alla morte fu direttore musicale delle cinque chiese principali di Amburgo, collaborando anche attivamente con l ...
Leggi Tutto
Diplomatico prussiano (Schwerin 1792 - Berlino 1846); entrato nella carriera diplomatica, conobbe a Parigi K. W. von Humboldt, di cui sposò più tardi la figlia. Nel 1816 passò a FrancofortesulMeno dove [...] molti degli accordi che condussero allo Zollverein. Ambasciatore a Londra dal 1827, rappresentante della Prussia alla Dieta federale di Francoforte nel 1841, fu chiamato nel 1842 a reggere il ministero degli Esteri. Nel 1845 si ritirò a vita privata ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco (Vienna 1878 - Gerusalemme 1965), professore nell'univ. di FrancofortesulMeno (1924-33), e dal 1938 nell'univ. ebraica di Gerusalemme; ha dato un'impronta etico-culturale al sionismo. [...] Opere principali: Die jüdische Bewegung (1920); Ich und Du (1923); Rede über das Erzieherische (1926); Die chassidischen Bücher (1927); Königtum Gottes (1932, 2a ed. 1936); Die Frage an den Einzelnen (1936); ...
Leggi Tutto
Rabbino capo dell'ortodossia ebraica in Germania (Amburgo 1808 - FrancofortesulMeno 1888). Si oppose alle tendenze riformistiche in seno al giudaismo, che doveva secondo lui restare nella sua forma tradizionale. [...] Nel senso di questa neortodossia ebraica scrisse Über Judentum (1836); lasciò una traduzione commentata del Pentateuco e dei Salmi. Fondò e diresse dal 1855 il periodico Jeschurun ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...