Salin, Edgar
Economista e sociologo tedesco (FrancofortesulMeno 1892 - Veytaux 1974). Fu docente di economia politica prima a Heidelberg (1924-26), poi a Basilea (1927-1962). Apprezzò le prime opere [...] di J.M. Keynes, in particolare The economic consequences of the peace (1919), per la sensibilità interpretativa dello scenario sociopolitico, e A tract on monetary reform (1923), per la valenza formativa ...
Leggi Tutto
Flettner Anton
Flettner 〈flètnër〉 Anton [STF] (Edderrsheim, FrancofortesulMeno, 1885 - New York 1961) Ingegnere. ◆ [MCF] Effetto F.: denomin. impropria dell'effetto Magnus: → Magnus, Heinrich Gustav. [...] ◆ [MCF] Rotore di F.: propulsore marino basato sull'effetto Magnus, costituito da un grande cilindro metallico rotante ad asse verticale; è rimasto peraltro allo stadio di prototipo sulla rotonave realizzata ...
Leggi Tutto
Ettlinger, Max
Filosofo e pedagogista tedesco (FrancofortesulMeno 1877 - Ebenhausen, Monaco, 1929). Prof. di filosofia a Münster, vi assunse nel 1921 la direzione dell’Istituto tedesco per la pedagogia [...] scientifica, promosso dall’Unione degli insegnanti cattolici. Sulla base di un eclettismo filosofico cristiano, aperto ai risultati delle scienze umane, e ispirandosi al pedagogista herbartiano Willmann, ...
Leggi Tutto
Veit, Otto
Economista e sociologo tedesco (FrancofortesulMeno 1898 - Wiesbaden 1984). Direttore della Nassauische Landesbank (1945-47), presidente della Banca Centrale del Land di Hessen (1947-52) [...] e professore all’Università di Francoforte (1952), esercitò una discreta influenza nella politica monetaria tedesca del suo tempo. Liberale, fu membro della Mont Pelerin Society e scrittore molto prolifico. Tra le opere: Deutsche Geldpolitik (1950); ...
Leggi Tutto
Avellis, Georg
Otorinolaringoiatra tedesco (Forst 1864 - FrancofortesulMeno 1916). Sindrome di A.: disordine neurologico caratterizzato da una particolare forma di paralisi alterna (emiplegia faringo-laringo-palatina) [...] dovuta una lesione dei nervi bulbari del X o XI paio; si ha paralisi del velopalatino e di una corda vocale dal lato della lesione, accompagnata da perdita della sensibilità dolorifica e termica nel lato ...
Leggi Tutto
Edinger, Ludwig
Neurologo tedesco (Worms 1855 - FrancofortesulMeno 1918). Fu prof. all’univ. di Francoforte (dal 1904); si dedicò allo studio dell’anatomia del sistema nervoso e in partic., per primo, [...] dell’anatomia comparata del cervello. Nucleo di E.- Westphal: uno dei nuclei di origine del nervo oculomotore comune, da E. individuato nel feto e successivamente da Westphal nell’adulto ...
Leggi Tutto
Volhard, Franz
Medico tedesco (Monaco di Baviera 1872 - FrancofortesulMeno 1950). Primario clinico a Dortmund (1905), direttore dell’ospedale di Mannheim (1908), prof. di medicina interna a Halle (1918) [...] e a FrancofortesulMeno (1928). Noto per gli studi di fisiopatologia dell’apparato urinario, e per i trattati sulle nefriti e sulle forme di funzionalità renale. ...
Leggi Tutto
Embden Gustav
Embden 〈èmbdën〉 Gustav [STF] (Amburgo 1874 - FrancofortesulMeno 1933) Prof. di fisiologia nell'univ. di FrancofortesulMeno (1915). ◆ [BFS] Ciclo, o via, di E.-Meyerhof: lo stesso che [...] glicolisi ...
Leggi Tutto
Butschli Otto
Bütschli 〈bütcŠli〉 Otto [STF] (FrancofortesulMeno 1848 - Heidelberg 1920) Prof. di zoologia nell'univ. di Heidelberg. ◆ [BFS] Modello di B.: v. vita, origine della: VI 572 b. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di autovetture (circa una ogni due abitanti).
Scalo aereo principale continua a essere quello intercontinentale di FrancofortesulMeno; massimi porti rimangono quelli di Amburgo, Wilhelmshaven di Brema. L’efficienza delle vie di comunicazione e ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...