FRESENIUS, Carl Remigius
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a FrancofortesulMeno il 28 dicembre 1818, morto a Wiesbaden l'11 giugno 1897. Fu dal 1841 al 1848 assistente di J. Liebig a Giessen: nel 1848 [...] fondò a Wiesbaden il suo celebre laboratorio che fu frequentato da allievi di tutto il mondo. Fu uno dei più eminenti cultori della chimica analitica qualitativa e quantitativa: interminabile è l'elenco ...
Leggi Tutto
NOLL, Fritz
Luigi Montemartini
Botanico, nato a FrancofortesulMeno il 27 agosto 1858, morto a Halle il 20 giugno 1908. Fu professore nell'università di Halle; ha lasciato molte pubblicazioni in tutti [...] i rami della botanica, specialmente in fisiologia vegetale.
Fu collaboratore con E. Strasburger, appunto per la parte che riguarda la fisiologia, nel trattato di botanica che porta ancora il loro nome ...
Leggi Tutto
RHUMBLER, Ludwig
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a FrancofortesulMeno il 3 giugno 1864, professore dal 1906 al 1929 alla Forstakademie di Hannover. Come sistematico si occupò specialmente di Foraminiferi, [...] gruppo nel quale conquistò fama di competentissimo specialista studiando fra l'altro le raccolte della Plankton Expedition. Come biologo trattò di biologia cellulare (meccanica della divisione cellulare, ...
Leggi Tutto
OECHELHAUSER, Wilhelm von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a FrancofortesulMeno il 4 gennaio 1854, morto a Dessau il 31 maggio 1932. Figlio d'un ricco industriale, frequentò la Gewerbeakademie di [...] Berlino, poi, in questa città, entrò nello studio di uno zio, che si occupava d'impianti di gasometri. Nel 1881 fu chiamato come ingegnere capo alla Deutsche Kontinental Gasgesellschaft a Dessau, costruì ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a FrancofortesulMeno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] – reattivo di Schiff). Schiff effettuò numerose altre ricerche di alto livello sugli eteri borici, sui glucosidi e l’arbutina, sul tannino e sull’acido gallico, sugli ossiacidi aromatici e l’asparagina, sui derivati dell’urea. Il suo nome è inoltre ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang
Poeta e scrittore (FrancofortesulMeno 1749 - Weimar 1832).
La filosofia della natura
Pur dimostrandosi restio a scendere apertamente in campo filosofico, la sua attenzione [...] nel Disagio della civiltà.
La scoperta del Goethe filosofo e scienziato
La teoria dei colori e, in generale, le sue riflessioni sul metodo scientifico, furono l’aspetto più misconosciuto dell’opera di G. al suo tempo e per molti anni a venire, con ...
Leggi Tutto
Aumann, Robert John
Economista e matematico israeliano (n. FrancofortesulMeno, 1930). Di famiglia ebraica, si trasferì a New York nel 1938 a causa delle crescenti intolleranze del regime nazista. Ebreo [...] ortodosso lui stesso, è uno specialista di teoria dei giochi e di Talmud, nonché delle loro interrelazioni. Laureatosi al City College di New York, conseguì un dottorato in matematica al MIT di Boston, ...
Leggi Tutto
Ziehen, Theodor
Psichiatra, psicologo e filosofo tedesco (FrancofortesulMeno 1862 - Wiesbaden, Assia, 1950). Fu dapprima prof. di psichiatria e di neuropatologia nelle univv. di Jena (dal 1892), Utrecht [...] (dal 1900), Halle (nel 1903), Berlino (dal 1904); ma nel 1912 abbandonò gli studi fino ad allora coltivati per dedicarsi alla filosofia, che insegnò (1917-30) nell’univ. di Halle. La sua filosofia, che ...
Leggi Tutto
Bertalot, Ludwig
W. Theodor Elwert
Filologo tedesco (FrancofortesulMeno 1884 Weilmünster [Taunus] 1960); attese a varie ricerche di erudizione e filologia umanistica, studiando molti fondi manoscritti [...] 19202). Sull' " Archivum romanicum " VIII (1924) pubblicò un saggio sui termini poire, viere, aviere, del De vulgari Eloquentia, e sul " Giorn. d. " XXVII (1924) un saggio sulla lettera di D. ai cardinali.
Bibl. - P.O. Kristeller, in " Romanische ...
Leggi Tutto
Listing Johann Benedikt
Listing 〈lìstin〉 Johann Benedikt [STF] (FrancofortesulMeno 1808 - Gottinga 1882) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1839). ◆ [GFS] Geoide di L.: nella geodesia, denomin. [...] data inizialmente, in quanto proposta da L. (1873), alla superficie matematica della Terra, definita come la superficie equipotenziale della gravità al livello del mare, poi universalmente rimasta nell'uso ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...