• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [1545]
Storia [168]
Biografie [444]
Arti visive [231]
Diritto [116]
Religioni [84]
Archeologia [94]
Letteratura [74]
Geografia [59]
Filosofia [64]
Economia [65]

Francoforte sul Meno

Enciclopedia on line

(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] (1912). La parte più antica della città è sulla destra del Meno: il suo limite orientale è la Lange Strasse, mentre la Neue di Nicea sulle immagini e l’adozianismo spagnolo. Diete di Francoforte In quella del 1220, su richiesta del padre Federico II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francoforte sul Meno (4)
Mostra Tutti

Ludovico II il Germanico re dei Franchi Orientali

Enciclopedia on line

Ludovico II il Germanico re dei Franchi Orientali Figlio (n. 804 - m. Francoforte sul Meno 876) di Ludovico il Pio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende e lotte familiari culminate con la deposizione del padre [...] (833), nella Baviera, Alemannia, Alsazia, la maggior parte della Franconia, la Sassonia e la Turingia. Col ritorno del padre sul trono (834) ebbe confermata l'assegnazione, ma alla morte del fratello Pipino (838) la nuova divisione gli fu sfavorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – LOTARIO II – ALEMANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico II il Germanico re dei Franchi Orientali (2)
Mostra Tutti

Altheim, Franz

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Francoforte sul Meno 1898 - Münster 1976), prof. a Berlino, autore di numerosissimi studî di religione e storia romana e italica: Griechische Götter im alten Rom, 1930; Terra Mater, [...] 1931; Römische Religionsgeschichte, 1931-33; Die Soldatenkaiser, 1939; Italien und Rom, 2 voll., 1941-42, che hanno avuto successive rielaborazioni. Altri scritti riguardano il passaggio dall'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MEDIOEVO – MÜNSTER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altheim, Franz (1)
Mostra Tutti

Ludovico III il Giovane re dei Franchi Orientali

Enciclopedia on line

Figlio (n. 822 - m. Francoforte sul Meno 882) di Ludovico il Germanico. Ribellatosi dapprima al padre perché scontento della ripartizione del regno (865), si riconciliò poi con lui combattendo al suo fianco [...] nella lotta contro lo zio Carlo il Calvo, lotta che continuò anche dopo la morte del padre (vittoria di Andernach, ott. 876). Gli toccarono, come successione paterna, Franconia, Sassonia, Turingia e Frisia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – CARLO IL CALVO – TURINGIA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico III il Giovane re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

Alopeus, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Alopeus, Maksim Maksimovič Diplomatico russo (Vyborg 1748 - Francoforte sul Meno 1822), protetto da N. N. Panin e dal principe ereditario Paolo, andò ambasciatore a Berlino (1789) dove, per le sue buone relazioni con i massoni, [...] i membri della Rosa Croce e l'influente J. R. von Bischoffwerder, conseguì un esito favorevole alla Russia nelle trattative con la Prussia sul problema polacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BISCHOFFWERDER – ROSA CROCE – PRUSSIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alopeus, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

Carlo II imperatore, detto il Calvo

Enciclopedia on line

Carlo II imperatore, detto il Calvo Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico [...] contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ebbe dai fratelli il regno di Francia all'ovest della linea Schelda-Mosa-Saône-Rodano. Dovette tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PAPA GIOVANNI VIII – LUDOVICO IL PIO – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II imperatore, detto il Calvo (1)
Mostra Tutti

Udet, Ernst

Enciclopedia on line

Udet, Ernst Generale (Francoforte sul Meno 1896 - Berlino 1941). Asso dell'aviazione durante la prima guerra mondiale, dal 1939 comandante del genio aeronautico. Fu uno dei creatori della tecnica dell'aviazione militare [...] tedesca e del suo impiego in guerra. Esonerato dal comando nel nov. 1941, si suicidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udet, Ernst (1)
Mostra Tutti

Frank, Anne

Enciclopedia on line

Frank, Anne Giovinetta ebrea (Francoforte sul Meno 1929 - campo di concentramento di Bergen Belsen 1945). La famiglia, emigrata da Francoforte nei Paesi Bassi nel 1933, viveva ad Amsterdam; nel luglio 1942, quando [...] le persecuzioni razziali si fecero più violente, i Frank con alcuni amici si chiusero in un nascondiglio, che il 4 agosto 1944 i Tedeschi scoprirono. Tutti coloro che vi erano nascosti furono deportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – FRANCOFORTE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Anne (2)
Mostra Tutti

Schneider, Fedor

Enciclopedia on line

Storico (Hausdorf, Slesia, 1879 - Francoforte sul Meno 1932), dapprima all'Istituto storico prussiano di Roma (1904-14), poi prof. di storia medievale nell'univ. di Francoforte (dal 1923). Collaboratore [...] dei Monumenta Germaniae Historica, curò l'edizione della Cronaca di Giovanni di Viktring. In Italia lavorò particolarmente negli archivî della Toscana, pubblicando le carte di Volterra (Regestum Volaterranum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCOFORTE SUL MENO – VOLTERRA – MEDIOEVO – TOSCANA

Streit, Robert

Enciclopedia on line

Storico (Fraustadt, Posnania, 1875 - Francoforte sul Meno 1930), entrato (1895) negli oblati di Maria Immacolata, poi ordinato prete, si trasferì a Roma dove divenne (1926) direttore della Pontificia biblioteca [...] missionaria, che ordinò nel palazzo di Propaganda Fide. Nella prima seduta di una nuova Commissione missionaria permanente a Berlino (1910) svolse una relazione sui Doveri e compiti della scienza verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – POSNANIA – BERLINO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
frankfùrter
frankfurter frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali